Terremoto+Milano%2C+Google+l%26%238217%3Bha+rilevato+grazie+agli+smartphone+degli+utenti
cellulariit
/terremoto-milano-google-rilevato-grazie-agli-smartphone/amp/
Notizie

Terremoto Milano, Google l’ha rilevato grazie agli smartphone degli utenti

Published by
Marco Eremita

La tecnologia di Google, sebbene ancora in via di sperimentazione, è riuscita a individuare velocemente il terremoto a Milano di ieri. Questo, cosa che sarebbe sembrata impossibile fino a poco tempo fa, grazie agli smartphone Android degli utenti, che per l’occasione hanno funzionato da sismografi.

(Pixabay)

Intorno alle cinque del pomeriggio di ieri, giovedì 17 dicembre, una forte scossa di terremoto ha colpito Milano e le zone limitrofe. Molte le testimonianze degli abitanti, riversatisi sui social network nel giro di pochi istanti. In molti hanno sentito inizialmente un forte un boato, altri hanno assistito a oggetti cadere da mobili e mensole e così via. Ma oltre alle persone e ai sismografi, sono andate in scena altre rilevazioni: quelle degli smartphone Android.

Subito dopo il sisma infatti, sulla prima pagina dei risultati di Google figurava in bella vista l’avviso di quanto appena accaduto. Questo, per quanto possa sembrare una cosa banale, è frutto di una delle ultime tecnologie di Google, annunciata ufficialmente solo di recente: l’Android Earthquake Alerts System.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google e The Mandalorian, arriva Baby Yoda nella barra di ricerca

Terremoto Milano, gli accelerometri degli smartphone usati da Google come sismografi

(AdobeStock)

Il sistema si basa sull’utilizzo degli accelerometri presenti sulla maggior parte degli smartphone, quelli che – semplificando – consentono alle immagini sul display di ruotare quando poniamo il dispositivo in orizzonate. Sebbene la sensibilità di questi sensori non sia neanche lontanamente paragonabile con quella degli strumenti preposti in dotazione alle autorità, a fare la differenza è il numero. Migliaia e migliaia di smartphone sparsi su una porzione di territorio ristretto riescono infatti a restituire un quadro verosimile, per quanto rudimentale, di una scossa di terremoto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nuova causa contro Google per violazione dell’antitrust

Ad alcuni degli utenti che hanno effettuato su Google la ricerca “Terremoto Milano” immediatamente dopo la scossa inoltre, se localizzati nella zona interessata, il motore di ricerca ha posto un’ulteriore domanda di conferma, utile per affinare sempre più questa tecnologia: “Ci sono segnalazioni di scosse in quest’area: Milano. Le hai sentite?”.

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Resident Evil cambia tutto: open world, mappe immense e un’atmosfera alla TLOU2

A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Come pagare con il telefono? Il trucco per dire addio al portafoglio in pochi secondi

Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Come non risultare online su WhatsApp? Puoi essere invisibile mentre leggi i messaggi

Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…

6 ore ago
  • Notizie

Android e smartwatch: attiva subito questa funzione prima che sia troppo tardi

Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Ti è mai capitato di ridere nel momento sbagliato? Gli psicologi sanno perché succede

Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…

10 ore ago
  • Notizie

Questo Android ha stracciato tutti i rivali: nemmeno Samsung gli sta dietro

Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.…

11 ore ago