line-height:107%">Il servizio per il momento è disponibile solo negli Stati Uniti e per iPhone e iPad ed entro la fine dell’anno verrà esteso agli altri Paesi e alla piattaforma Android.

Ben Silbermann, ceo di Pinterest , ha spiegato che “l’elemento che molti utenti ci hanno chiesto negli ultimi mesi è la possibilità di acquistare i prodotti”.

Instagram, invece, ha annunciato che sono in arrivo, per le aziende che vogliono promuoversi, i pulsanti ‘compra ora’ e ‘installa ora’ ed inoltre l’applicazione, ‘registrati’ (ad una newsletter) e ‘scopri di più’ (a proposito di un prodotto).

Il social network delle foto chiederà via e-mail agli iscritti inattivi di tornare a condividere i propri contenuti, ed inserirà sotto le foto i tasti sopracitati, i quali, una volta cliccati, rimanderanno l’utente alla pagina Facebook dell’inserzionista dove poter effettuare l’acquisto vero e proprio.

Instagram, che secondo uno studio di ricerca effettuato pochi mesi fa è risultato essere il social preferito delle persone più ricche, sarà un ulteriore veicolo per favorire l’espansione dell’e-commerce del social Facebook.

Nei prossimi giorni queste nuove funzioni verranno testate e nei prossimi mesi gli inserzionisti avranno a disposizione da parte di Facebook, specifici target di pubblico che possiede Instagram e che fornirà dati demografici ed interessi degli utenti.

E così, proprio come Tim Cook ha annunciato al pubblico in questi giorni, i social network si trasformano come per magia in social commerce, sfruttando i dati personali dei propri utenti raccolti per anni, per fare i propri interessi economici. 

Gestione cookie