Il lancio degli iPad Pro di nuova generazione, ufficialmente programmato per il 21 Maggio, potrebbe subire un ritardo di piĂą di un mese a causa dei problemi di produzione di Apple.
Apple sta affrontando delle difficoltà significative nella produzione dei componenti per i nuovi iPad Pro. A soli pochi giorni dalla data di rilascio ufficiale, inizialmente fissata per il 21 Maggio, alcuni clienti hanno visto i propri ordini rimandati di oltre un mese, con consegne stimate per la fine di Giugno e l’inizio di Luglio. Si teme che l’attesa possa inoltrarsi anche fino a Luglio inoltrato, anche se al momento non ci sono ancora conferme ufficiali.
Il motivo di questo ritardo risiede nella particolaritĂ degli schermi degli iPad Pro: i display MiniLED da 12.9 pollici hanno causato non pochi dolori ad Apple, che ha incontrato problemi e restrizioni nei rifornimenti a causa della complessitĂ della nuova tecnologia impiegata.
Secondo fonti come Bloomberg, i partner di Apple faticano a produrre i display di nuova generazione in grandi quantità già da Aprile, prima ancora dell’annuncio ufficiale della data di lancio.
LEGGI ANCHE >>> Huawei P50, attesa infinita: debutto slittato a luglio?
I display dei nuovi modelli iPad Pro sono dotati di un sistema di retroilluminazione, che fa uso di un mini-LED. I componenti di questa nuova tecnologia sono di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelli comunemente utilizzati nella produzione dei pannelli LCD: se da una parte assicurano un contrasto migliore ed un’illuminazione più intensa, dall’altro è particolarmente difficile per le compagnie manifatturiere tenere il passo con le quantità richieste da Apple, soprattutto per un prodotto tanto atteso.
Le spedizioni di schermi hanno cominciato ad accavallarsi e a subire numerosi ritardi nel mese di Aprile, quando Apple ha aperto ai preordini per gli iPad Pro: i continui problemi di produzione non sono stati risolti, accumulandosi fino a far slittare il lancio degli iPad all’estate 2021.
Questo ritardo, insieme alla crisi di approvvigionamento dei semiconduttori che sta affliggendo l’intera l’industria tecnologica, potrebbe comportare una perdita di 4 miliardi di dollari stimata dai dirigenti Apple.
LEGGI ANCHE >>> Huawei P50, attesa infinita: debutto slittato a luglio?
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perchĂ© volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…
Pubblicizzato ampiamente sui canali di viaggi, il servizio VPN è una rete privata virtuale che…
I collezionisti pagherebbero davvero tanti soldi per impossessarsi di queste macchine da scrivere: ecco quali…
La webcam di computer e telefonini è importante per effettuare videochiamate, a volte però, può…
Arriva la funzione tanto attesa, finalmente si può dire basta alle continue e assillanti chiamate…