Lâapp PhotoMath, divenuta un valido sostegno tra i banchi di scuola e non solo, ha raggiunto in piena pandemia il ragguardevole traguardo dei 220 milioni di download negli store e ottenuto un finanziamento da 23 milioni di dollari che reinvestirĂ sul miglioramento delle proprie tecnologie.
Lâapp è stata creata da Damir Sabol â che è anche fondatore e proprietario della societĂ PhotoMath â con lâintento di aiutare suo figlio, allora dodicenne, con i calcoli e le sottrazioni, come racconta lui stesso nellâintervista rilasciata al magazine dellâACI.
Damir Sabol però non è nuovo allâutilizzo dellâIntelligenza Artificiale per la creazione di applicazioni che aiutino nella vita di tutti i giorni. Aveva infatti creato, in precedenza, PhotoPay  software che dĂ la possibilitĂ di effettuare pagamenti con gli smartphone.
Per la creazione di Photomath, Damir e il suo staff hanno sfruttato la stessa tecnologia di riconoscimento usata precedentemente, aggiungendo poi gli algoritmi per la risoluzione di problemi matematici.
Dal momento della sua nascita, nel 2014, ad oggi, lâapplicazione è stata utilizzata con successo da insegnanti e studenti. Durante la Pandemia ha addirittura superato i 220 milioni di download nel mondo.
Un successo tale da riuscire ad ottenere un finanziamento da 23 milioni frutto di un âfinanziamento di serie bâ. Ossia quella tipologia di sostegno indirizzato alle aziende che hanno raggiunto determinati traguardi e non si trovano piĂš in fase di âavvioâ.
Sempre Sabol ha dichiarato a VentureBeat di aver intenzione di utilizzare i finanziamenti ricevuti sia per un ampliamento dellâorganico, che per un ulteriore investimento sullâIntelligenza Artificiale in modo da poter dare a tutti gli studenti del mondo uno strumento sempre piĂš allâavanguardia.
Nonostante la presenza di applicazioni molto simili, Photomath si differenzia per la possibilitĂ di vedere tutti i passaggi eseguiti per la soluzione di unâoperazione, con delle animazioni e delle spiegazioni passo passo, proprio come farebbe unâinsegnante.
LEGGI ANCHE >>> Apple punta il dito contro le app truffa dellâApple Store
Nellâapp sono presenti anche grafici che aiutano a comprendere meglio le equazioni. Ad affiancare la âparte automatizzataâ dellâapp è presente una calcolatrice intelligente che permette di apportare modifiche manuali dopo aver scannerizzato lâoperazione da risolvere. La funzione interna di scan, oltre ai testi stampati, riconosce la calligrafia tramite un sistema di ocr (optical character recognition).
Nel sito ufficiale si legge che lâapplicazione è utile non solo agli studenti ma anche agli insegnanti, aiutando i ragazzi a rafforzare i concetti da loro spiegati in classe durante le lezioni.
POTREBBE INTERESSARTI >>> App hackerata, 2 milioni di utenti a rischio: cosa fare
Disponibile su iOS e Android, Photomath può esser scaricata gratuitamente ed è tradotta in 32 lingue. à prevista una versione Plus a pagamento che, partendo da un costo di 10,99 euro al mese, aggiunge la possibilità di avere aiuti piÚ mirati.
Nessun incidente stradale da un anno: ecco come sono riusciti a raggiungere questo traguardo cosĂŹ…
Siete riusciti a giocare nella beta di Battlefield 6? Avete dato una occhiata alle mappe…
Starlink dovrebbe offrire una possibilitĂ di connessione a internet migliore in quei luoghi in cui…
Trapelano le informazioni salienti che riguardano la tanto attesa ROG Ally Xbox di Asus, che…
La batteria dell'iPhone può avere una durata maggiore, se si mettono in pratica alcuni semplici…
Bastano alcuni semplici passi per mettere la suoneria personalizzata alle chiamate, cosĂŹ da sapere subito…