Music+Information+Retrieval%3A+come+il+calcolatore+elabora+la+musica+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/music-information-retrieval/amp/
Elettronica

Music Information Retrieval: come il calcolatore elabora la musica – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Il Music Information Retrieval (MIR) è un’area dell’informatica che studia i metodi e gli strumenti per il reperimento dell’informazione musicale per mezzo di un calcolatore. Un campo di ricerca nato solo una ventina di anni fa, e che ha moltissime applicazioni: dai servizi di riconoscimento della musica come Shazam, all’estrazione di linee melodiche, all’organizzazione di una biblioteca musicale per genere. 

(Adobe Stock.)

Nata nei primi anni 2000, questa disciplina ha una grande varietà di applicazioni. Il primo passo, in ogni caso, è quello di riuscire a estrarre delle informazioni da un flusso audio in modo che il calcolatore possa elaborare queste informazioni e usarle per il fine desiderato. Non sempre, anzi raramente, il calcolatore “comprende” la musica nel modo in cui la comprendono gli esseri umani. Più spesso, è sufficiente estrarre informazioni sullo spettro sonoro per compiere la maggior parte delle operazioni, senza una comprensione “di alto livello” o di carattere “umano”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Perché non si può fare musica insieme su Zoom? – VIDEO

Il calcolatore non replica l’ascolto umano della musica

Ci sono discipline che studiano come il cervello umano elabori la musica, ma le scoperte in questo campo non informano il Music Information Retrieval. Anche quando chiediamo a un calcolatore di organizzare una collezione musicale per genere (country, pop, ecc.), gli algoritmi che eseguono questo task non imitano il comportamento umano. L’esperto di oggi, Nicola Orio, ci spiega come si fa a realizzare questo tipo di operazioni con un calcolatore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Suonare musica insieme da remoto a latenza zero – VIDEO

Nicola Orio è professore associato di Sistemi informatici al Dipartimento dei beni culturali dell’Università di Padova. Il suo principale argomento di ricerca riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti informatici innovativi. Ha lavorato allo sviluppo di motori di ricerca per l’identificazione e il reperimento della musica, a piattaforme per la mappatura del legame tra cinema e territorio, a sistemi per la fruizione del patrimonio archeologico. Progetta applicazioni per la fruizione museale basate su tecniche di gamification, ovvero l’applicazione di meccaniche e dinamiche dei giochi all’interno di contesti culturali.

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

1 ora ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

13 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

14 ore ago