Kickstarter è la più grande piattaforma di crowdfunding nel mondo per favorire, attraverso l’aiuto finanziario, la realizzazione di nuovi progetti pensati dagli individui.
Da oggi Kickstarter, sito web di crowdfunding per progetti creativi, arriva in Italia ed apre le porte agli artisti, ai creativi ed agli innovatori italiani.
Kickstarter è la più grande piattaforma di crowdfunding nel mondo per favorire, attraverso l’aiuto finanziario, la realizzazione di nuovi progetti pensati dagli individui.
Sebbene finora gli italiani abbiano potuto usufruire in qualche modo della piattaforma newyorkese, adesso con Kickstarter i creativi italiani potranno gestire i propri progetti utilizzando come valuta la moneta europea ed il proprio conto corrente italiano per effettuare le procedure. Quindi, se le idee proposte otterranno finanziamenti dall’estero, questi fondi verranno convertiti in euro.
Da oggi, perciò, sarà possibile creare progetti anche in Italia in una delle 15 categorie proposte da Kickstarter, presentando le proprie idee ad un pubblico di circa 8,8 milioni di finanziatori, chiamati anche “backers”.
Inoltre, i creativi potranno decidere di presentare i propri nuovi progetti in un video in italiano, in inglese, o in entrambe le lingue e con la possibilità di aggiungere i sottotitoli in altre lingue.
Oltre in Italia, che è il 13° Paese in cui Kickstarter viene lanciato, la piattaforma è già attiva negli Stati Uniti (dove è nata), in Canada, nel Regno Unito, in Germania, Francia, Spagna, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Australia e Nuova Zelanda. Ed insieme al nostro Paese oggi Kickstarter fa il suo ingresso anche in Svizzera, Austria, Belgio e Lussemburgo.
Kickstarter è nato il 28 aprile 2009 da un’idea di Perry Chen, Yancey Strickler e Charles Adler