iPhone sembra aver trovato il suo mercato ideale ma non è più l’Europa bensì la Cina. Da noi (e negli USA) i numeri sono freddi mentre a Pechino è mania.
È una situazione decisamente interessante e di cui vale la pena parlare. Il telefono forse meno cinese, almeno come casa madre, di tutti si sta conquistando una fetta di pubblico in Cina con un modello in particolare che ha provocato lunghissime file fuori dai negozi in cui era disponibile e che lo ha consacrato come modello più riuscito di sempre.

In Europa e negli Stati Uniti, invece, il modello tanto apprezzato a Pechino non riesce a trovare una giustificazione per entrare nelle vite di tanti utenti che hanno scelto altro, anche rimanendo comunque a contatto con Apple. Che cosa ci dice questa scelta? In realtà, è una tradizione che si ripete.
L’iPhone che piace tanto ai cinesi ma non a noi
Quando si decide di acquistare uno smartphone, ci sono molti elementi che vanno presi in considerazione. Chiaramente ci sono tutti quelli più tecnologici. Poi occorre prendere in considerazione anche il fatto se si possiede già uno smartphone e se questo smartphone magari è già di un determinato brand piuttosto che di un altro. Alla fine siamo esseri abitudinari. E poi c’è anche da prendere in considerazione il prezzo.

Per il mercato di Pechino, tutto è sembrato diventare perfetto con in particolare un nuovo modello, quello sottilissimo. Paradossalmente, proprio il modello che invece da noi non riesce a decollare e non prende piede. In Cina è qualcosa di ricorrente che le vendite dei prodotti iPhone in particolare schizzino alle stelle quando c’è un cambio importante nel design.
Nel resto del mondo, in particolare Stati Uniti ed Europa, sembra che invece a dominare sia il modello base di iPhone 17 che offre ottime prestazioni senza un prezzo eccessivamente elevato proprio rispetto a queste prestazioni. Il problema di iPhone Air è che il design da solo per gli europei non è sufficiente.
È probabile che si tratti anche di una congiuntura internazionale che ci vede molto più preoccupati del solito riguardo le spese di tutti i giorni. Questo ovviamente fa riassestare anche quelle che possono essere le priorità e può far pendere l’ago della bilancia verso qualcosa di più performante e con un miglior rapporto qualità-prezzo.
Che però i modelli supersottili fatichino in generale a prendere piede non è un problema che riguarda soltanto i prodotti della società della mela. Anche per quello che riguarda il Samsung Galaxy S25 Edge c’è da registrare che l’entusiasmo è piuttosto tiepido. Per questo motivo sembrerebbe che Samsung abbia deciso di dismettere totalmente i prodotti supersottili. E infatti non è perfetto.
Nel caso del colosso coreano, però, c’è da dire che la società ha anche il brutto vizio di non permettere ai propri nuovi prodotti di tentare di conquistare il mercato e sembra avere in alcuni casi poco chiaro quello che vorrebbe effettivamente fare.