In alcuni casi, può accadere un qualcosa di spiacevole con Alexa: sai cosa fare se non risponde più ai tuoi comandi?
Vivere senza tecnologia sembra ormai un qualcosa di praticamente impossibile: dispositivi e device di ogni tipo influenzano ormai ogni singola attività giornaliera. Lo smartphone è il simbolo dell’evoluzione: ormai trascorriamo sempre più ore al giorno con gli sguardi rivolti agli schermi.
In tutti i campi, le grandi aziende tech hanno investito e hanno prodotto marchingegni sbalorditivi: si pensi ad esempio ai televisori, che sono ormai quasi tutti smart tv. Con questa tipologia di televisioni, le persone possono anche scaricare applicazioni come piattaforme di streaming online (stile Dazn, NowTv, Netflix) e possono navigare su Internet. Si sente parlare sempre di più di casa domotica: in pratica le persone amano collegare il tutto acquistando apparecchi intelligenti come le luci per comandarle con la voce.
Collegando i dispositivi ad Alexa, è possibile infatti scegliere con la propria voce se accendere o spegnere le luci, se avviare la tv o cambiare canale, se far partire i condizionatori, se controllare il termostato. Per chi non lo sapesse, Alexa è il nome dell’assistente virtuale intelligente sviluppato da Amazon, progettata per interagire tramite comandi vocali. Il software comprende il linguaggio naturale e risponde a domande, esegue compiti e fornisce informazioni. Come abbiamo spiegato poco fa, se viene integrata agli altri dispositivi può elaborare qualsiasi tipo di comando. Le sue funzionalità sono quasi illimitate: come se non bastasse, può anche fare calcoli matematici, dare informazioni storiche o geografiche, narrare le notizie del giorno, riprodurre musica in streaming, impostare promemoria e timer. Attenzione però: possono capitare alcune cose spiacevoli per gli utenti. In alcuni casi, Alexa non risponde ai comandi: come agire quindi in questo caso?
Alexa non risponde ai comandi: cosa fare prima di impazzire
Da qualche giorno, state notando strani rallentamenti quando fate una richiesta ad Alexa? Il vostro assistente targato Amazon comincia a non risponder più ai comandi? Nessuna preoccupazione: scopriamo subito come agire in questi casi.
Per prima cosa, quando Alexa non funziona potrebbero esserci dei problemi significativi per chi usa l’assistente vocale di Amazon. Durante il down del 21 gennaio 2021, tantissimi utenti hanno avuto problemi: le ragioni e le cause potrebbero essere diverse, per questo motivo bisogna solo aspettare. Altro problema molto comune? Alexa non si connette correttamente alla rete Wi-Fi e non riesce quindi a capire le vostre richieste. Per questo motivo, basta fare semplicemente un reset collegando nuovamente il dispositivo alla rete domestica.
Forse per errore potete addirittura disattivare il microfono: in questi casi, Alexa non vi ascolterà proprio. Basta vedere sullo schermo e notare la presenza di un puntino rosso: in questi casi, dovete semplicemente riattivare il microfono. In alcuni casi, infine, la connessione potrebbe essere fin troppo ballerina: da sempre Amazon raccomanda di tenere il dispositivo entro 10 metri dal modem.
Come abbiamo appena visto, le problematiche potrebbero essere diverse tra di loro: per questo motivo, sapere come muoversi è sicuramente un grosso punto di vantaggio.