Zoom%2C+la+truffa+del+momento%3A+ricattatori+chiedono+Bitcoin
cellulariit
/zoom-truffa-piattaforma-bitcoin/amp/
Non solo cellulari

Zoom, la truffa del momento: ricattatori chiedono Bitcoin

Published by
Nicolò Magara

Zoom riceve numerosi richiami a causa di una truffa online per estorcere dollari in bitcoin. La denuncia arriva dopo notifiche che recitano “Ti ho visto nudo”

Sulla piattaforma di videoconferenze usata in tutto il mondo arrivano numerose richieste di bloccare una recente truffa che gira su Zoom. A quanto pare arriva una email alla casella di posta che intima di aver registrato l’utente nudo davanti alla webcam.

In realtà non è altro che una truffa precedente riadattata in nuove vesti per tendere tranelli a più utenti possibili. Difatti è molto familiare la prima parte della mail che, amichevolmente, saluta l’utente dicendo che ha utilizzato l’app molte volte nel periodo Covid.

Questo è quello che recita il testo del messaggio di posta elettronica, fino a quando arriva il momento di confessare la registrazione del malcapitato privo di vestiti mentre pratica autoerotismo.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Zoom, come utilizzare su YouTube il livestream

Zoom, truffa in bitcoin da 2000 dollari

Zoom truffa da 2000 $ in bitcoin (pixabay)

La truffa richiede espressamente un pagamento di 2000 $ in bitcoin sugli estremi di un portafoglio Wallet, così da evitare che il fantomatico video venga inviato a tutti i contatti della vittima. Non è noto se sia riuscita nel suo intento o meno, da Bitefender gli sviluppatori tuttavia hanno dichiarato un invio massiccio di email di circa 250 mila unità dal 20 ottobre.

In linea di massima viene richiesto di mantenere la calma e la serenità senza farsi abbindolare da messaggi di questa taratura che, nella maggior parte dei casi, non sono altro che dei bluff. Difatti cerca di intaccare l’emotività dell’utente al fine di procurargli paura e preoccupazioni finché non accetta di cedere.

Quando si ricevono queste minacce, la cosa sconsigliata a priori è quella di pagare il riscatto. Questo non porta a nulla, se non a continue minacce al malcapitato che paga per paura della ritorsione. Si viene a creare, pertanto, un circolo vizioso. L’unica soluzione è quella di denunciare l’evento a chi di dovere, a seconda del paese di riferimento.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Attenzione agli SMS truffa: si spacciano per corrieri con prodotti Apple

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Notizie

Condividi PDF? Attenzione: potresti esporre i tuoi dati personali

I file PDF sono tra i formati più comodi per condivide documenti anche molto pesanti,…

15 minuti ago
  • Apple

Tim Cook svela il controller ‘Air’: rivoluzione per la batteria dell’iPhone?

Il CEO di Apple Tim Cook ha affrontato un tema che divide molti utenti dei…

16 minuti ago
  • App e Videogiochi

PlayStation 6 stupisce: svelati tutti i dettagli che rendono ansiosi i gamer

In queste ore sono emersi ulteriori dettagli su quello che dovrebbe essere il "motore" di…

4 ore ago
  • Smartphone

Hai dimenticato il codice di sblocco e non sai cosa fare? Ecco come riavere il tuo telefono in pochi minuti

Ci sono alcune soluzioni efficaci per riuscire a entrare nel proprio smartphone, se il codice…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Come mettere la carta di identità e la patente su Wallet? Puoi dire addio al portafoglio in 1 minuto

Salvare patente e carta di identità su Wallet consente di avere sempre a disposizione i…

8 ore ago
  • Notizie

Usi IPTV? Potresti finire nei guai seri, i rischi che corri e che non immagini

La lotta contro la pirateria continua e le costanti richieste delle emittenti e della Lega…

9 ore ago