Grossa novità da parte di Google, che ha avallato l’arrivo di YouTube Premium Lite. Quanto costa e quali sono i vantaggi, ma soprattutto quanto conviene veramente?
YouTube Premium cambia tutto, nel tentativo di confermare la sua folta base di abbonati. Ora il tier di abbonamento più costoso presenta anche una sua versione Lite, che si fa notare prima di tutto per il prezzo. Rispetto ai consueti 13,99 euro al mese infatti, YouTube Premium Lite che è stato introdotto da più parti nel mondo, Italia compresa, appena scattato il mese di ottobre, costa poco più della metà: 7,99 euro al mese. Ma non è tutto oro quel che luccica.
Va detto che Google, che dal 2006 detiene la proprietà di YouTube, con la formula Premium della sua piattaforma di condivisione di contenuti online, è riuscita ad arrivare alla altisonante cifra di ben 125 milioni di abbonati in tutto il mondo. In particolare sono stati 25 milioni i nuovi sottoscrittori di questo abbonamento, che presenta anche diverse formule più economiche. Le cifre si riferiscono all’ultimo anno per quest’ultimo dato ed alla scorsa primavera per quanto riguarda i 125 mln di abbonati.
Quanto costa l’abbonamento a YouTube Premium?
Ed anche se alcune scelte sono state bollate come anti-consumer e se la guerra contro gli ad blocker ha fatto sicuramente storcere il naso ad alcuni, YouTube si trova in attivo. Ma il difficile, a questi livelli, è confermarsi. Per questo c’è ora l’introduzione di YouTube Premium, che oltre ai 7,99 euro mensili, propone anche un primo mese di prova gratuita per i nuovi iscritti oltre alla facoltà di potere annullare l’abbonamento in ogni istante, senza vincoli.

Le altre formule di abbonamento a YouTube sono costituite dalle iscrizioni ai canali, con supporto ai content creator che possono andare da 0,99 centesimi a 49,99 euro al mese, e da YouTube Premium e Music Premium, i cui costi sono rispettivamente:
- 13,99 euro al mese per il piano individuale
- 25,99 euro al mese per il piano famiglia (fino a 5 persone)
- 6,99 euro al mese per il piano studenti.
Cosa permette di fare YouTube Premium Lite?
Ovviamente se uno si abbona penserà di farlo soprattutto per eliminare le pubblicità, che possono risultare fin troppo invasive e fastidiose. E dopo una primissima fase sperimentale in Europa che risale addirittura al 2021 (questo formato venne introdotto in alcuni Paesi ma poi finì con l’essere cancellato, n.d.r.) e dopo essere stato reintrodotto nei primi mesi del 2025 negli Stati Uniti, ora YouTube Premium Lite è tornato. Ma non presenta solo dei vantaggi.
Infatti, nonostante il risparmio del 43% rispetto all’abbonamento Premium vero e proprio, quello Lite non ti consente di evitare del tutto le interruzioni pubblicitarie. Alcuni contenuti le prevedono comunque. In più non puoi riprodurre video e musica in background (grave mancanza) e non puoi downloadare i contenuti.
Inoltre YouTube Music resta con la pubblicità. Difatti, l’unica funzione aggiuntiva di Premium Lite è quella di togliere la pubblicità dalla maggior parte dei video. Ed al netto di tutto, questa introduzione sembra più un modo per volere incentivare gli utenti a spendere 13,99 euro al mese per preferire YouTube Premium vero e proprio.