Xiaomi+TV+Stick+4K+%C3%A8+la+nuova+chiavetta+streaming+che+sfida+Amazon+Fire+TV
cellulariit
/xiaomi-tv-stick-4k-e-la-nuova-chiavetta-streaming-che-sfida-amazon-fire-tv/amp/
Non solo cellulari

Xiaomi TV Stick 4K è la nuova chiavetta streaming che sfida Amazon Fire TV

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Nessuno smartphone all’orizzonte, almeno per ora. La nuova Xiaomi TV Stick 4k lancia il guanto di sfida all’Amazon Fire TV e al mercato delle chiavette streaming

Xiaomi presenta la nuova chiavetta streaming con Android TV 11 (Screenshot Mi.com)

Xiaomi TV Stick 4K è la nuova proposta dell’azienda cinese per il settore della multimedialità. Un mercato sul quale Xiaomi sembra puntare con particolare interesse, come confermato in questi anni dai precedenti dispositivi Mi Box S e Mi TV Stick, accomunati entrambi da una caratteristica distintiva: rendere “smart” una televisione tradizionale.

La nuova chiavetta di Xiaomi eredita tutte le peculiarità distintive del precedente modello, dal quale mutua il design arrotondato sui bordi e un telecomando che offre l’accesso immediato alle principali piattaforme di streaming Netflix e Amazon Prime Video e all’assistente vocale Google Assistant. La presenza di quest’ultimo anticipa il “motore” software della TV Stick cinese: Android TV in versione 11, con tutte le sue applicazioni e i contenuti compatibili.

LEGGI ANCHE>>>TikTok si aggiorna con grandi novità: ancor più strumenti disponibili

Xiaomi TV Stick 4K, la scheda tecnica

Le principali caratteristiche della nuova TV Stick di Xiaomi (Screenshot Mi.com)

Piccola e versatile (le dimensioni sono 106.8 x 29.4 x 15.4 mm, mentre il peso ammonta a 42,8 grammi), la caratteristica distintiva della Xiaomi TV Stick 4K è tuttavia racchiusa nello stesso nome commerciale: a parte l’eliminazione dello storico suffisso “Mi”, mossa già inaugurata anche sugli ultimi dispositivi mobili della casa cinese, spicca soprattutto il richiamo alla possibilità di riprodurre contenuti video in 4K a 60fps, a fronte dei 1080p caratterizzanti invece la versione precedente. Il collegamento al televisore avviene ancora tramite ingresso HDMI (verosimilmente 2.0a) e l’alimentazione è garantita dallo slot micro USB.

La scheda tecnica vede la presenza di un processore quad-core Cortex-A35 con scheda grafica ARM Mali-G31 MP2, accoppiati da 2 gigabyte di memoria RAM e 8 gigabyte di archiviazione interno. Sul fronte della connettività figura il supporto al Wi-Fi a doppia banda e il Bluetooth 5.0, divenuto ormai uno standard.

LEGGI ANCHE>>>Samsung aggiorna alcuni dei suoi device più datati: tutte le novità introdotte

Non abbiamo informazioni circa il prezzo e la disponibilità della nuova Xiaomi TV Stick 4K, che dovrebbe debuttare con ogni probabilità anche sul mercato italiano.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

6 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

9 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

16 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

19 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

22 ore ago