Xiaomi+TV+Stick+4K+%C3%A8+la+nuova+chiavetta+streaming+che+sfida+Amazon+Fire+TV
cellulariit
/xiaomi-tv-stick-4k-e-la-nuova-chiavetta-streaming-che-sfida-amazon-fire-tv/amp/
Non solo cellulari

Xiaomi TV Stick 4K è la nuova chiavetta streaming che sfida Amazon Fire TV

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Nessuno smartphone all’orizzonte, almeno per ora. La nuova Xiaomi TV Stick 4k lancia il guanto di sfida all’Amazon Fire TV e al mercato delle chiavette streaming

Xiaomi presenta la nuova chiavetta streaming con Android TV 11 (Screenshot Mi.com)

Xiaomi TV Stick 4K è la nuova proposta dell’azienda cinese per il settore della multimedialità. Un mercato sul quale Xiaomi sembra puntare con particolare interesse, come confermato in questi anni dai precedenti dispositivi Mi Box S e Mi TV Stick, accomunati entrambi da una caratteristica distintiva: rendere “smart” una televisione tradizionale.

La nuova chiavetta di Xiaomi eredita tutte le peculiarità distintive del precedente modello, dal quale mutua il design arrotondato sui bordi e un telecomando che offre l’accesso immediato alle principali piattaforme di streaming Netflix e Amazon Prime Video e all’assistente vocale Google Assistant. La presenza di quest’ultimo anticipa il “motore” software della TV Stick cinese: Android TV in versione 11, con tutte le sue applicazioni e i contenuti compatibili.

LEGGI ANCHE>>>TikTok si aggiorna con grandi novità: ancor più strumenti disponibili

Xiaomi TV Stick 4K, la scheda tecnica

Le principali caratteristiche della nuova TV Stick di Xiaomi (Screenshot Mi.com)

Piccola e versatile (le dimensioni sono 106.8 x 29.4 x 15.4 mm, mentre il peso ammonta a 42,8 grammi), la caratteristica distintiva della Xiaomi TV Stick 4K è tuttavia racchiusa nello stesso nome commerciale: a parte l’eliminazione dello storico suffisso “Mi”, mossa già inaugurata anche sugli ultimi dispositivi mobili della casa cinese, spicca soprattutto il richiamo alla possibilità di riprodurre contenuti video in 4K a 60fps, a fronte dei 1080p caratterizzanti invece la versione precedente. Il collegamento al televisore avviene ancora tramite ingresso HDMI (verosimilmente 2.0a) e l’alimentazione è garantita dallo slot micro USB.

La scheda tecnica vede la presenza di un processore quad-core Cortex-A35 con scheda grafica ARM Mali-G31 MP2, accoppiati da 2 gigabyte di memoria RAM e 8 gigabyte di archiviazione interno. Sul fronte della connettività figura il supporto al Wi-Fi a doppia banda e il Bluetooth 5.0, divenuto ormai uno standard.

LEGGI ANCHE>>>Samsung aggiorna alcuni dei suoi device più datati: tutte le novità introdotte

Non abbiamo informazioni circa il prezzo e la disponibilità della nuova Xiaomi TV Stick 4K, che dovrebbe debuttare con ogni probabilità anche sul mercato italiano.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

4 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

12 ore ago