Windows%2C+Linux+e+macOS+sotto+attacco%2C+occhio+al+pericoloso+malware+SysJoker
cellulariit
/windows-linux-e-macos-sotto-attacco-occhio-al-pericoloso-malware-sysjoker/amp/
Notizie

Windows, Linux e macOS sotto attacco, occhio al pericoloso malware SysJoker

Published by
Pasquale Conte

Nuova minaccia per Windows, Linux e macOS. Sta girando un pericolosissimo malware denominato SysJoker, ecco di cosa si tratta

L’anno nuovo è iniziato da poco meno di due settimane, ma di attacchi hacker e minacce malware se ne sta già parlando (e parecchio). Ci sono diversi fenomeni da tenere sott’occhio, alcuni più pericolosi e altri meno.

È stato individuato un pericoloso malware chiamato SysJoker, che va a colpire macOS, Windows e Linux (Screenshot Twitter)

Si parla come al solito di tentativi di phishing, ma anche di app e siti clone che rischiano di portare a conseguenze disastrose.

L’ultima minaccia è rappresentata da SysJoker. Stiamo parlando di un malware individuato dalla società Intezer che colpisce Windows, macOS e Linux. È potenzialmente molto pericoloso, sia per la sua scarsa rintracciabilità che per la versatilità tra vari sistemi operativi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Numeri di telefono sul Registro delle Opposizioni, (finalmente) ci siamo: tutti i dettagli

SysJoker, quali sono i rischi legati al malware

Identificato dalla società di cybersicurezza Intezer, SysJoker è un pericoloso malware che va a colpire tutti i principali sistemi operativi per computer. Si tratta nello specifico di una backdoor che potenzialmente potrebbe dare agli hacker la possibilità di spiare i device colpiti. Senza escludere eventuali furti di dati personali, anche molto sensibili. Si parla per esempio di credenziali del conto bancario o numeri di carte di credito, oltre a password varie. Almeno per il momento, comunque, non risultano attacchi già compiuti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Il gaming disorder colpisce anche la polizia: inseguono Pokemon anziché sventare una rapina

Questo anche perché non stiamo parlando di un malware che può essere lanciato da remoto. La potenziale vittima deve scaricarlo. Come? Sotto forma di aggiornamento software, così come da “travestimento” per SysJoker. Identificato per la prima volta a dicembre, ancora non è chiaro per quanti software antivirus sia possibile rilevarlo. Il consiglio è sicuramente quello di prestare molta attenzione e di evitare il download di programmi e applicazioni poco sicure, soprattutto quando arrivano da fonti non certificate. Le conseguenze potrebbero essere molto pesanti, se non addirittura letali per la propria sicurezza online.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

SCOPPIA L’ALLERTA SMARTPHONE DI AGOSTO: Attenti a dove li connettete e dove li ricaricate!

L’estate è la stagione dei viaggi, delle giornate infinite all’aperto, delle notti in cui il…

19 minuti ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp diventa “liquido”: provata la nuova grafica su iOS 26

La nuova interfaccia grafica di Apple, in arrivo con il sistema operativo iOS 26 modifica…

28 minuti ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 rischia grosso: il suo peggior nemico è proprio lui

Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…

3 ore ago
  • Apple

Non crederai mai a come collegare le Apple AirPods alla PlayStation 5 così facilmente! Ecco il tutorial che ti cambierà la vita

Collegare le Apple AirPods alla PlayStation 5 non è così difficile come potrebbe sembrare. Ma…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, come scoprire con quale nome ti ha salvato in rubrica? Il trucco segreto che nessuno ti ha mai detto

Ci sono dei trucchi per cercare di capire come il tuo nome è stato salvato…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

iPhone diventa telecomando universale: spegni il vecchio controller

Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…

8 ore ago