WhatsApp+e+bufale%2C+attenzione+al+buono+sconto+Esselunga
cellulariit
/whatsapp-buono-sconto-esselunga-fake/amp/
Notizie

WhatsApp e bufale, attenzione al buono sconto Esselunga

Published by
Nicolò Magara

Da qualche giorno gira su WhatsApp l’ennesima notizia falsa. Il buono sconto Esselunga è un falso, attenzione al messaggio

Ovviamente è una notizia del tutto falsa quella che gira su WhatsApp ultimamente. Si tratta di un buono sconto Esselunga dal valore di 500€. Si sa quanto l’app di messaggistica istantanea sia stata utile nei mesi precedenti, per non sentirsi soli durante la pandemia. 

Questa nuove esperienza ha portato le persone a vivere in un modo del tutto diverso, lontani dai propri affetti e dalla normalità di tutti i giorni. WA con le sue numerose funzioni come videochiamate, messaggi e tanto altro è riuscito a tenere uniti grazie ad un filo invisibile. 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> LG lancia i modelli Rollable, Rainbow e Q83: quando dovrebbero uscire

WhatsApp e la truffa del buono sconto Esselunga

WhatsApp messaggio (piaxabay)

Purtroppo però non mancano i truffatori, quegli utenti che trovano ogni tipo di occasione per approfittare dei più ignari. Il loro scopo è quello di diffondere nuove truffe o, molto più semplicemente, di alimentare il mondo delle fake news. 

L’ultima messa in circolazione è quella del buono Esselunga da 500 € offerto a tutti quelli che ne fanno richiesta. Si tratta di una notizia del tutto infondata. A parlarne è stata la stessa Esselunga smentendo il tutto tramite un comunicato ufficiale. 

Nello specifico, l’azienda, ha voluto sottolineare che negli ultimi giorni sono pervenute numerose segnalazioni riguardo al falso buono spesa. Ovviamente, un invio di messaggi privati, esula dal controllo da parte di Esselunga. Inoltre ha specificato che, eventuali concorsi, vengono diffusi esclusivamente attraverso i canali ufficiali dell’azienda.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Oppo pensa in grande: concept di un modello che si piega in tre – VIDEO

Inoltre aggiunge che lo scopo di queste fake news è quello di rubare informazioni degli utenti ignari o, in alcuni casi, di prelevare denaro in modo illecito. Infatti, molto spesso, si tratta di un messaggio che contiene un link dove si richiede di inserire tutti i dati personali. In definitiva un utente si iscrive involontariamente ad un servizio a pagamento che prevede l’addebito ti cifre da capogiro.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rinnovo del contratto in arrivo: previsti aumenti di stipendio ed arretrati fino a 9400 euro

Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…

12 minuti ago
  • Notizie

iOS 26 cambia le regole del gioco: la nuova arma contro le truffe che nessuno si aspettava

Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

13 ore ago