WhatsApp%2C+buono+Esselunga+e+secondo+lockdown%3F+%C3%88+una+fake+news
cellulariit
/whatsapp-buono-esselunga-secondo-lockdown/amp/
App e Videogiochi

WhatsApp, buono Esselunga e secondo lockdown? È una fake news

Published by
Pasquale Conte

Nuovo lockdown e buono Esselunga da 500 euro? Tutta la verità sul messaggio che sta girando su WhatsApp negli ultimi giorni

Come periodicamente accade, negli ultimi giorni sta girando tra le varie chat di WhatsApp un messaggio che parla di nuovo lockdown incombente e di un buono dell’Esselunga del valore di 500 euro, utilizzabile proprio in vista dell’emergenza Coronavirus. Si tratta della solita catena di S. Antonio che, saltuariamente, si ripresenta a vari utenti del servizio di messaggistica.

Come spiegato da Esselunga stessa tramite un comunicato ufficiale, si tratta di una fake news. L’Italia sta vivendo un periodo molto complicato a causa del virus, e al momento non è effettivamente da escludere un secondo lockdown a livello nazionale. Per quanto riguarda il bonus da 500 euro utilizzabile presso la nota catena di supermercati, però, è chiaro che si tratta di una notizia falsa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, due funzioni molto comode che non tutti conoscono

WhatsApp, buono Esselunga da 500 euro: la smentita ufficiale

Si tratta di una fake news (Pixabay)

Ci ha pensato Esselunga stessa a smentire il messaggio che negli ultimi giorni sta girando su WhatsApp: non esiste alcun buono da 500 euro.Negli ultimi giorni, a moltissimi dei nostri clienti sono pervenute segnalazioni circa la possibilità di ricevere buoni speda utilizzabili presso i nostri esercizi commerciali” si legge nella nota ufficiale: “Si tratta ovviamente di fake news. Questi messaggi esulano dal nostro controllo, vi chiediamo perciò di stare molto attenti poichè non possiamo assumerci la responsabilità degli stessi“.

Un messaggio chiaro e preciso, che invita gli utenti a non fidarsi dell’ennesima catena di S. Antonio che circola sull’app di messaggistica. “Si tratta di phishing, ossia messaggi che mirano a rubare informazioni o addirittura denaro degli utenti. Molto spesso, sono presenti link che rimandano a siti creati appositamente per ottenere dati personalicontinua la nota: “Non apriteli assolutamente, non c’è nulla di vero“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Whatsapp, acquisti in chat presto disponibili: come funzionano – VIDEO

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pensione: così puoi andarci anche con soli 15 anni di contributi

Ti bastano solo 15 anni di contributi per andare in pensione: ecco come fare.  Vedi…

2 ore ago
  • Smartphone

E’ l’accessorio per smartphone più ricercato del momento: da Eurospin lo trovi a poco più di 20€

Ancora una fenomenale offerta da Eurospin, con l'accessorio per smartphone più ricercato del momento a…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Aumento delle spese condominiali: se fai quest’operazione in casa tua arriva la stangata

Non commettere questa operazione: farà lievitare le spese condominiali e in casa tua arriverà la…

4 ore ago
  • Guide

Con questo metodo semplice e veloce puoi capire se ti stanno spiando dalla fotocamera frontale del telefono

Ti stanno spiando dalla fotocamera frontale del telefono? Ecco come puoi scoprirlo.  Non è paranoia:…

12 ore ago
  • Notizie

Messenger sparisce da PC: Meta cancella l’app e nessuno ti avvisa

Da un giorno all'altro gli utenti Messenger che utilizzano l'app PC si sono ritrovati senza…

14 ore ago
  • Notizie

Altro che maschi nerd: le gamer oggi sono donne e stanno conquistando tutto

Non è più solo roba da maschi: videogiocare è un affare anche femminile, e di…

15 ore ago