VPN+vittima+di+hacking%3A+migliaia+di+dati+sensibili+degli+utenti+in+vendita
cellulariit
/vpn-vittima-hacking-dati-sensibili-vendita/amp/
Notizie

VPN vittima di hacking: migliaia di dati sensibili degli utenti in vendita

Published by
Pasquale Conte

Un altro attacco di hacking, questa volta ai danni di un provider di VPN tra i più conosciuti. I dati degli utenti sono finiti in vendita

Un noto provider di VPN vittima di un pesante attacco hacking (Adobe Stock)

Ancora problemi di hacking, questa volta legati ad un provider di VPN. Stando a quanto raccontato da PrivacySharks, i cybercriminali avrebbero messo mano a dati sensibili di migliaia di utenti. Questi ultimi sarebbero già finiti in vendita sul dark web, con addirittura l’intero database in vendita a 400 dollari in Bitcoin.

Il servizio in questione è LimeVPN, mentre l’hacker che ha messo in piedi l’attacco informatico si fa chiamare col nome di slashx. PrivacySharks stessa ha contattato l’autore del tutto tramite Telegram, così da ottenere maggiori dettagli. Tra i vari dati trafugati, ci sarebbero anche record riguardanti il sistema di fatturazione WHMCS, oltre a informazioni come i nomi utente, gli indirizzi e-mail, le password e le chiavi private. 69.400 le vittime di tutto questo, molte delle quali ancora ignare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> PEC alla conquista dell’Europa: tutte le novità

Hacking ad un provider VPN, colpiti 69.400 utenti

I dati di migliaia di utenti sono finiti in pasto al Dark Web (Pixabay)

Se anche voi utilizzate LimeVPN come provider, potreste rientrare tra le vittime dell’ultimo attacco hacking messo in piedi da slashx. Come segnalato da PrivacySharks, i dati sensibili di 69.400 utenti sono finiti in pasto al dark web, con l’intero database in vendita per la cifra di 400 dollari in Bitcoin. Grazie alle informazioni trafugate, il cybercriminale ha dichiarato di poter tranquillamente decifrare il traffico di ogni vittima.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Cashback fino a fine anno? Ecco come aggirare lo stop del governo

Dopo aver contattato slashx, PrivacySharks ha voluto sentire anche l’altro lato della medaglia e si è messa in contatto con LimeVPN. Questo servizio afferma di basarsi su una politica di non registrazione, motivo per cui dovrebbe essere molto complicato ottenere i dati sensibili dai server. Il sito web del servizio è stato chiuso momentaneamente proprio a causa della vicenda, mentre slashx ha aumentato il prezzo di vendita dell’intero backup del portale.

Se avete utilizzato anche una volta il servizio in questione, il consiglio è quello di cambiare la password utilizzata e di stare attenti ad attività insolite. Si attendono dichiarazioni ufficiali da parte di LimeVPN, che al momento non sono ancora arrivate.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

49 minuti ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

2 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

3 ore ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

4 ore ago
  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

13 ore ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierà il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela più famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

14 ore ago