Un%26%238217%3Bapp+per+%26%238220%3Bbere+birra%26%238221%3B+dai+profitti+pazzeschi%3A+parla+il+fondatore+di+iBeer
cellulariit
/unapp-per-bere-la-birra-dai-profitti-pazzeschi-parla-il-fondatore-di-ibeer/amp/
App e Videogiochi

Un’app per “bere birra” dai profitti pazzeschi: parla il fondatore di iBeer

Published by
Pasquale Conte

Si chiama iBeer, ed è un’app “inutility” che negli scorsi anni ha fatto le fortune del suo creatore. Ecco quanto guadagnava

Probabilmente la avrete scaricata anche voi per sfizio gli anni scorsi. Si chiama iBeer e, fondamentalmente, è un’app che simula la bevuta di una birra bionda. Inclinando lo smartphone verso la bocca, si vede l’interfaccia che mostra la bevanda colare verso la bocca, con tanto di suono.

Il fondatore di iBeer è tornato a parlare dopo anni e ha rivelato i guadagni da record nel periodo d’oro dell’app. Ecco tutti i numeri del successo (Screenshot YouTube)

Una cosiddetta app “inutility”, diventata virale proprio per la sua semplicità. Ma dietro c’è un mondo, con profitti da capogiro. Ne ha parlato il creatore Steve Sheraton, intervistato dal Mel Magazine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone batte Android. Almeno sul valore di un cellulare nel corso degli anni

iBeer fruttava 20.000 dollari al giorno, le parole del fondatore

Come raccontato da Steve Sheraton nell’intervista al Mel Magazine, l’idea di dare vita ad iBeer è nata anni prima del rilascio vero e proprio. Su E-spresso aveva creato un video che si sincronizzava con i movimenti e faceva sembrare che l’utente si stesse godendo un caffè. Alla fine il tutto non decollò sin da subito, anche per via degli schermi non funzionali. Con l’avvento degli iPhone e i loro pannelli colorati, Sheraton decise di riprovarci con la variante birra.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple, marzo è il mese giusto per far sbocciare un super e attesissimo evento

Ai tempi, non era possibile sviluppare app per iPhone. E dunque la prima versione del software era sostanzialmente un filmato venduto a 2,99 dollari. Con l’arrivo dell’App Store, poi, finalmente iBeer diventò realtà con accelerometro e tutte le altre caratteristiche note. Il suo successo non durò moltissimo, sia per via dei tanti cloni che per altre app più interessanti che attirarono l’interesse dei consumatori. Ma i guadagni furono da record, tanto che si parla di circa 20.000 dollari al giorno nel periodo d’oro. Oggi Sheraton vive in una fattoria in Spagna con la sua famiglia e, di tanto in tanto, crea applicazioni per maghi ed illusionisti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

7 minuti ago
  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

10 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

14 ore ago