Un+ricco+buono+regalo+Samsung+da+600+euro%3F+Macch%C3%A9%2C+si+tratta+di+una+truffa%21
cellulariit
/un-ricco-buono-regalo-samsung-da-600-euro-macche-si-tratta-di-una-truffa/amp/
Non solo cellulari

Un ricco buono regalo Samsung da 600 euro? Macché, si tratta di una truffa!

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il presunto buono regalo Samsung da 600 euro che sta circolando in rete non è altro che un attacco phishing via email: cosa fare

La truffa del buono regalo Samsung da 600 euro (AdobeStock)

Immaginate di ricevere una mail contenente un ghiotto buono regalo Samsung dal valore di 600 euro spendibile su qualsiasi prodotto dello store ufficiale dell’azienda. Troppo bello per essere vero, non è vero? Più che un’immaginazione, si tratta del solito attacco phishing simili (per non dire identici) a quelli già visti nel recentissimo passato. L’ennesima dimostrazione, se vogliamo, del fatto che i cybercriminali non conoscono riposo o festività.

La nuova truffa del web ricalca perfettamente il filone dei buoni regalo veicolati tramite email. A cambiare è il presunto (e falso, lo rimarchiamo) mittente, non invece la finalità che sottintende la comunicazione: adescare nuove vittime, evidentemente ingolosite da una gentile concessione di un omaggio fin troppo generoso, a tal punto da diventare improbabile anche per Babbo Natale (tanto per restare in tema).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Expert: botti di nuovo anno. Prezzi dimezzati

Buono regalo Samsung da 600 euro: fate attenzione al link dell’email truffa

Ennesimo attacco phishing a danno degli utenti italiani (AdobeStock)

Il messaggio non contiene stavolta errori grammaticali, a testimonianza del salto di qualità compiuto dai malintenzionati. C’è addirittura spazio per uno slogan promozionale: “cambia forma al futuro” è infatti il testo che accompagna l’email truffa, abbinata per l’occasione da una forbice temporale (dal 26 dicembre al 3 gennaio 2022) entro cui riscuotere il buono regalo Samsung da 600 euro.

Contrariamente a un messaggio che sembrerebbe invitare all’azione, l’unica cosa da non fare è cliccare sul link riportato in calce all’email. Il collegamento ipertestuale indirizzerà infatti a una pagina furbescamente realizzata dai malintenzionati per trarre in inganno l’utente, giacché molto simile allo stile grafico del Samsung Shop (il negozio ufficiale dove acquistare tutti i prodotti dell’azienda commercializzati in Italia). La pagina è dominata da alcuni campi da compilare e relativi a informazioni personali dell’utente, tra cui soprattutto dati bancari, il vero bersaglio preso di mira dai truffatori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il progetto Wi-Fi Italia prende il via, internet gratis in migliaia di comuni: il bando

Se avete ricevuto anche voi una mail di questo tipo, il consiglio è sempre lo stesso: cancellatela immediatamente, giacché trattasi di un attacco phishing.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pannelli solari, addio al bonus se commetti questo errore nell’acquisto

Perdi il bonus dei pannelli solari se commetti questo errore: attenzione quando li acquisti.  I…

2 ore ago
  • Notizie

Hacker e virus: le insidie che ignoriamo, come difenderci davvero

Il tuo smartphone non è al sicuro come pensi. Ci sono minacce che possono colpire…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Instagram rivoluzionato: come commenterai i post da oggi in poi

Instagram continua ad evolversi e presto tutti gli utenti potranno utilizzare una nuova funzione per…

5 ore ago
  • Guide

Il ritorno di Super Mario 3D: Nintendo prepara qualcosa di enorme

Nintendo ha annunciato a sorpresa un Direct in cui ci saranno annunci a ripetizione per…

8 ore ago
  • Smartphone

Come migliorare i selfie? Scopri il segreto per degli scatti da urlo con zero sforzo

Ci sono alcuni consigli che possono fare la differenza, quando si tratta di selfie. Ecco…

11 ore ago
  • Social

Come scoprire se due contatti su WhatsApp chattano tra loro? Il trucco per saperlo subito

Capire se due persone chattano tra loro su WhatsApp non è facile, ma ci sono…

12 ore ago