Skip to content
Cellulari.it

Cellulari.it

Smartphone, Cellulari, Tariffe, App Ios e Android – Cellulari.it

  • Home
  • Produttori
    • Apple
    • Huawei
    • Samsung
    • Sony
    • Lg
    • Oneplus
    • Htc
    • Xiaomi
  • Gestori
    • Vodafone
    • Fastweb
    • Infostrada
    • PosteMobile
    • Tim
    • Tre
  • Promozioni
  • Applicazioni
  • Scienze
  • Curiosità
Applicazioni Curiosità

Twitter, profilo bloccato per gli utenti: non si può fare nulla

Settembre 26, 2022
Antonino Gallo

Quando si utilizza un social network, solitamente si accede da più parti. Dal telefono, se si vuole pubblicare qualcosa mentre si è in giro. E contemporaneamente si è loggati anche dal computer, dal tablet, e da qualsivoglia device che consenta questo tipo di log contemporaneo.

Del resto, è normale che i social media consentano questo tipo di attività, dal momento che oramai non si usa più solamente un dispositivo per tutti: c’è chi ha addirittura due telefoni, e non necessariamente uno deve essere per lavoro e uno privato. C’è chi magari lavora in ufficio e ha doppio computer. E poi tablet e quant’altro.

Password - Cellulari.it 20220925
Cambio password, gioie e dolori – Cellulari.it

Va da sé che un accesso di questo tipo necessiti di un’azione combinata dei social network che si devono necessariamente trovare loggati contemporaneamente su vari dispositivi, pena il dover reinserire le password su ognuno di loro ogni volta che si esce o ci si disconnette e poi si rientra. E lo stesso vale per la disconnessione con cambio password.

Twitter, che pasticcio!

Un avvenimento del genere è accaduto recentemente con Twitter. Il social dell’uccellino blu ha subìto infatti le difficoltà causate da un bug che impediva la disconnessione dell’account da più dispositivi dopo un cambio volontario di password.

Twitter - Cellulari.it 20220925
Twitter – Cellulari.it

«Vogliamo farti sapere che di recente abbiamo risolto un bug che consentiva agli account Twitter di rimanere connessi da più dispositivi dopo una reimpostazione volontaria della password. Al fine di garantire la sicurezza di tutti coloro che potrebbero essere stati colpiti, abbiamo registrato in modo proattivo le persone che potrebbero essere state colpite dalle sessioni attive. Prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità di proteggere la tua privacy ed è un peccato che sia successo. Anche se non ci sono azioni da intraprendere, vogliamo condividere di più sui passaggi che abbiamo intrapreso e sulle migliori pratiche per proteggere il tuo account».

Questa la spiegazione di quanto accaduto direttamente dalla “penna” dei portavoce del social media, i quali hanno spiegato che questo bug impediva la disconnessione automatica da più dispositivi una volta reimpostata la password in modo volontario. Di solito infatti quando si reimposta la password di una qualunque applicazione da qualsiasi dispositivo, questo chiede se si vuole essere disconnessi in automatico anche dagli altri device su cui si è loggati.

Ma questo volta con Twitter questo non è stato possibile, almeno per un certo periodo di tempo, ed il team tecnico di Twitter ha dovuto mettersi al lavoro per sistemare questa situazione che poteva mettere in pericolo milioni di account di utenti in tutto il mondo.

Tags: cambio password, login, Twitter

Navigazione articoli

Svolta Vodafone: un regalo per tutti gli utenti, cambia tutto
Caduto Instagram: l’app non funziona più, utenti disperati

Articoli recenti

  • Test visivo, metti alla prova le tue abilità: riesci a trovare le 4 differenze in meno di 20 sec?
  • Windows 12, prime anticipazioni: cambierà drasticamente rispetto ai predecessori
  • Google Home pronta a un’importante novità: sarà fondamentale per i possessori
  • Queste sono le Banche italiane più sicure nel 2023 secondo la BCE | La classifica
  • Come evitare che Google e le Applicazioni che hai scaricato abbiano accesso ai tuoi dati sensibili
Copyright © 2023 Cellulari.it
proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 – 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005 - redazione@mailw.it

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n° 107/2020 del 22.10.2020
Privacy Policy
Disclaimer
Redazione