Truffe+su+Telegram%2C+occhio+a+questo+bot%3A+svuota+conti+correnti+in+pochi+minuti
cellulariit
/truffe-su-telegram-occhio-a-questo-bot-svuota-conti-correnti-in-pochi-minuti/amp/
App e Videogiochi

Truffe su Telegram, occhio a questo bot: svuota conti correnti in pochi minuti

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, si parla con sempre più insistenza di Classiscam. Si tratta di un pericoloso bot che può svuotare conti correnti

Oltre agli ormai classici tentativi di phishing e malware che circolano in rete tramite email ed SMS, gli utenti del 2022 devono stare molto attenti anche alle loro applicazioni preferite. Non è un caso che, soprattutto negli ultimi tempi, si parla con sempre più insistenza di potenziali pericoli su WhatsApp e Telegram.

Scovata una nuova pericolosa truffa che si avvale dei bot di Telegram (Adobe Stock)

A tal proposito, si sta parlando con sempre più insistenza di Classiscam. Si tratta di una pericolosa truffa che, sfruttando i bot di Telegram, punta ad adescare vittime e a svuotare i loro conti correnti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Samsung, andamento lento: il Galaxy S22 Ultra quando sarà nelle mani di un utente?

Come difendersi dalla truffa Classiscam su Telegram

Si chiama Classiscam, e può portare al furto di soldi su conto corrente (Adobe Stock)

Il funzionamento di Classiscam è molto semplice. I cybercriminali hanno deciso di creare un servizio di bot che sofferisce offerte vantaggiose agli utenti che decidono di avvalersene, collegandosi ad un famoso marketplace. Se la vittima ci casca e decide di acquistare prodotti (a prezzi bassissimi), il malintenzionato gli gira un link da cliccare per approfittare subito della promo. Il collegamento rimanda immediatamente ad una pagina fake, identica a quella ufficiale ma che è ovviamente uno degli strumenti di cui si avvalgono gli hacker.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple test: finalmente il Face ID funzionante con la mascherina!

Qui viene chiesto all’utente di inserire i propri dati personali – compresi quelli di pagamento – per procedere con l’acquisto. A questo punto, i cybercriminali avranno in mano tutto ciò che serve per svuotare conti correnti e rubare tutti i soldi della vittima. Ma come fare per difendersi? Innanzitutto, evitare sempre di aprire link sconosciuti. Che si tratti di mail, SMS o bot di Telegram, il modus operandi degli hacker in rete è spesso molto simile. E soprattutto non bisogna mai inserire i propri dati personali su portali non sicuri, in quanto il rischio è – come in questo caso – di dare in mano ad altre persone il conto corrente personale.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

GPT‑5 sta arrivando: novità incredibili e perché il CEO di OpenAI ha detto “sono terrorizzato”

Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Quando cancello una chat su WhatsApp l’altro lo vede? Devi fare attenzione al dettaglio

Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Rivoluzione WhatsApp, la chat vocale di gruppo è uno spasso, ecco come funziona

Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…

6 ore ago
  • Notizie

SPID non sarà più gratis? Brutte notizie per milioni di italiani

Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

10 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

11 ore ago