Torniamo a parlare di truffe e malware sul web. Secondo una ricerca di Webroot, è allarme per oltre il 90% dei siti streaming illegali
Stando ad una ricerca portata avanti dall’azienda di cybersecurity Webroot, oltre il 90% dei siti streaming illegali contiene truffe, malware e contenuti espliciti. Un allarme lanciato e che interessa buona parte del web, prendendo di mira tutti coloro che sono soliti guardare partite, film e serie TV su portali poco affidabili.
Nello specifico, i più pericolosi sono tutti quei link che vengono condivisi sui principali social media nel corso dei fine settimana. Soprattutto in occasione dei big match di Serie A, Premier League, La Liga e la Bundesliga, tantissimi account sono soliti pubblicizzare link a loro detta sicuri, ma che in realtà possono portare a gravissimi danni per i dispositivi utilizzati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ebay aumenta le commissioni: nuove spese per tutti gli utenti
Tutti gli utenti che utilizzano siti di streaming illegali sono avvisati. Secondo quanto riferisce l’azienda di cybersecurity Webroot, quasi tutti questi portali possono contenere truffe, malware e contenuti espliciti. Si parla di una percentuale del 92%, dove è possibile trovare una truffa sofisticata che riguarda i Bitcoin. Tra le attività maggiormente utilizzate dai cybercriminali, c’è anche quella dell’hi-hacking del browser web degli utenti e delle notifiche web. Una volta essere entrati all’interno dei sistemi di sicurezza dei browser e averli sabotati, gli hacker sono in grado di compromettere i risultati di ricerca, utilizzando le notifiche per pubblicizzare contenuti espliciti e spam.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> SPID sempre più utilizzato dagli italiani: boom di attivazioni nell’ultimo anno
Si parla sia di computer che di dispositivi mobile, letteralmente presi di mira negli ultimi tempi. “I siti di streaming illegali in questione sono un contenitore di truffe, malware e contenuti pericolosi. Possiamo dire che non esiste un modo sicuro per usarli senza essere a rischio. Il livello di sofisticatezza dietro la truffa Bitcoin è l’elemento cardine di un’operazione criminale dotata di grandi risorse” si legge nella nota ufficiale dell’azienda di cybersecurity: “Si tratta di portali creati appositamente per “fregare” gli utenti. Sbagliato pensare che, accedendo a questi siti, non ci siano rischi. Lo abbiamo comprovato con una ricerca su migliaia di portali diversi“.
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…
Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…
Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…
Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…
Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…