Traffico+dati%2C+il+report+sul+consumo+medio+mensile+stilato+da+AGCOM
cellulariit
/traffico-dati-report-consumo-medio-agcom/amp/
Notizie

Traffico dati, il report sul consumo medio mensile stilato da AGCOM

Published by
Pasquale Conte

L’ultimo osservatorio AGCOM ha fornito dati precisi sul traffico dati e sul consumo medio mensile degli utenti

Traffico dati, AGCOM ha reso pubblico l’osservatorio relativo al terzo trimestre del 2020 (Adobe Stock)

Quanto consumiamo al mese utilizzando il traffico dati a nostra disposizione con le varie offerte lanciate dagli operatori telefonici? A rispondere ci ha pensato AGCOM che, con l’ultimo osservatorio reso pubblico, ha valutato i consumi da parte dei clienti di rete mobile. I numeri sono in continua crescita, simbolo del fatto che sempre più spesso gli utenti si ritrovano ad utilizzare la connessione da smartphone piuttosto che quella da casa.

Nello specifico, l’osservatorio 4/2020 si concentra principalmente sul terzo trimestre del 2020, valutando quindi i dati sui consumi fino a settembre scorso. Per gli ultimi mesi dell’anno, invece, toccherà attendere il primo report dell’anno nuovo. Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i dati relativi al consumo medio nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> POCO corre da solo. E già tempo di X3 Pro

Traffico dati, quanto consumiamo in media

I dati aggiornati relativi al consumo medio mensile

Grazie all’ultimo osservatorio AGCOM sulle comunicazioni, è possibile accedere ad un report aggiornato sui consumi medi a livello nazionale del traffico dati su telefono. Si parla di un consumo che, a settembre 2020, ha raggiunto un totale di 56,9 milioni. Dati che salgono a 4608 petabyte, molto maggiori rispetto ai 3000 del settembre 2019. A livello unitario, invece, la media parla di un utilizzo medio di 9,23 Giga di traffico dati al mese, con un rialzo del 48,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPad ora legge la scrittura a mano in italiano con la beta di iPadOS 14.5

Si tratta di un trend in crescita, ma comunque inferiore rispetto agli osservatori dal 2017 al 2018 e dal 2018 al 2019. Questo fenomeno è stato definitivo “Effetto Pandemia“, che ha portato ad una crescita importante dei dati consumati a livello unitario. Per avere una panoramica completa, bisognerà aspettare il report relativo all’ultimo trimestre del 2020.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

3 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

6 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

13 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

16 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

19 ore ago