Traffico+dati%2C+il+report+sul+consumo+medio+mensile+stilato+da+AGCOM
cellulariit
/traffico-dati-report-consumo-medio-agcom/amp/
Notizie

Traffico dati, il report sul consumo medio mensile stilato da AGCOM

Published by
Pasquale Conte

L’ultimo osservatorio AGCOM ha fornito dati precisi sul traffico dati e sul consumo medio mensile degli utenti

Traffico dati, AGCOM ha reso pubblico l’osservatorio relativo al terzo trimestre del 2020 (Adobe Stock)

Quanto consumiamo al mese utilizzando il traffico dati a nostra disposizione con le varie offerte lanciate dagli operatori telefonici? A rispondere ci ha pensato AGCOM che, con l’ultimo osservatorio reso pubblico, ha valutato i consumi da parte dei clienti di rete mobile. I numeri sono in continua crescita, simbolo del fatto che sempre più spesso gli utenti si ritrovano ad utilizzare la connessione da smartphone piuttosto che quella da casa.

Nello specifico, l’osservatorio 4/2020 si concentra principalmente sul terzo trimestre del 2020, valutando quindi i dati sui consumi fino a settembre scorso. Per gli ultimi mesi dell’anno, invece, toccherà attendere il primo report dell’anno nuovo. Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i dati relativi al consumo medio nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> POCO corre da solo. E già tempo di X3 Pro

Traffico dati, quanto consumiamo in media

I dati aggiornati relativi al consumo medio mensile

Grazie all’ultimo osservatorio AGCOM sulle comunicazioni, è possibile accedere ad un report aggiornato sui consumi medi a livello nazionale del traffico dati su telefono. Si parla di un consumo che, a settembre 2020, ha raggiunto un totale di 56,9 milioni. Dati che salgono a 4608 petabyte, molto maggiori rispetto ai 3000 del settembre 2019. A livello unitario, invece, la media parla di un utilizzo medio di 9,23 Giga di traffico dati al mese, con un rialzo del 48,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPad ora legge la scrittura a mano in italiano con la beta di iPadOS 14.5

Si tratta di un trend in crescita, ma comunque inferiore rispetto agli osservatori dal 2017 al 2018 e dal 2018 al 2019. Questo fenomeno è stato definitivo “Effetto Pandemia“, che ha portato ad una crescita importante dei dati consumati a livello unitario. Per avere una panoramica completa, bisognerà aspettare il report relativo all’ultimo trimestre del 2020.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

2 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

3 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

4 ore ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

7 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

8 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

9 ore ago