E’ partita la guerra tra gli operatori dopo la multa inflitta a TIM dall’Autorità Antitrust. Accusato di strategie anticoncorrenziali, l’operatore italiano deve adesso fare i conti con le maxi richieste di risarcimento danni provenienti da Vodafone e Fastweb.
Vodafone e Fastweb citano in giudizio TIM, lamentando presunte strategie anticoncorrenziali adottate dall’operatore italiano. Come riportato da Business Insider, le due cause – promosse tra la gennaio e febbraio scorso – sono pendenti presso il Tribunale di Milano e sono accompagnate dalla richiesta di un maxi-risarcimento danni, complessivamente quantificato in più di un miliardo di euro (nello specifico, 100 milioni e addirittura 996 milioni di euro).
L’azione processuale intentata dai due richiamati gestori sarebbe consequenziale agli sviluppi legati all’indagine dell’Autorità Antitrust, che il 6 marzo del 2020 ha elevato a TIM una cospicua multa di 116 milioni di euro sull’unghia per aver posto in essere “azioni ispirate dall’obiettivo di ostacolare l’investimento di altre società telefoniche nelle infrastrutture di rete a banda ultralarga”. Accuse immediatamente respinte al mittente dallo stesso operatore italiano, il quale ha dapprima inviato all’AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) la propria relazione di ottemperanza e in via successiva impugnato la sanzione davanti al Tar del Lazio, la cui udienza è adesso fissata per il 3 novembre prossimo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple accusa un suo ex-dipendente per violazione del segreto commerciale
In tale scenario s’inserisce e trova perciò motivazione l’azione di Vodafone e Fastweb, che con due cause separate hanno presentato sostanzialmente il conto dei danni subiti, sulla scorta del pronunciamento dell’Autorità Antitrust. In particolare, il gestore di Berkshire lamenta la “ritardata o mancata acquisizione di nuova clientela”, collocandosi perciò sulla stessa lunghezza d’onda di Fastweb, il quale dal suo canto ravvisa un rallentamento da parte di TIM dell’offerta dei servizi a banda ultralarga.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, messaggi vocali interminabili? Arriva la soluzione
L’operatore italiano non sta a guardare e si è detta pronto a rispondere alle accuse, forte anche del possesso di solide argomentazioni giuridiche di tutela. Staremo a vedere, ma quel che appare certo è che la battaglia tra i principali operatori attivi in Italia è appena iniziata.
Arriva il Black Friday anche per NordVPN. L’azienda che fornisce VPN per Gaming e non…
Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…
L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…
Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…
Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…
L’app di messaggistica più usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…