Ti è già capitato di vedere comparire un numero con prefisso dalla Grecia che ti sta chiamando? Se non hai risposto hai fatto bene. Ma attento a non richiamare.
La frontiera delle truffe non conosce limiti e ora dobbiamo imparare a difenderci anche da quelle che sembrano arrivare da altri Paesi del mondo. Si tratta di un modo diverso e, in un certo senso, anche un po’ esotico per convincere gli utenti a richiamare. Ma esattamente come succede con qualunque altra telefonata truffa, la conseguenza è sempre la stessa.

Vediamo allora qual è il pericolo nel caso di queste telefonate che arrivano da numeri stranieri, perché in realtà il pericolo potrebbe esserci anche solo se decidi di provare a richiamare. E vedremo anche come ci si difende da questo genere di truffe. Per fortuna, con l’evoluzione tecnologica, è tutto molto più semplice.
Come sfuggire alla nuova truffa della telefonata dalla Grecia?
La prima cosa da sapere è che in realtà il numero di telefono potrebbe non provenire, di solito solo virtualmente, dalla Grecia. Si segnalano, infatti, truffe tutte uguali che sfruttano vari Paesi dell’Unione Europea. In alcuni casi quindi la telefonata potrebbe arrivare dalla Grecia, in altri casi dalla Spagna, in altri casi ancora dai Paesi Bassi oppure anche da Paesi molto più lontani.

La prima cosa da fare è controllare quale Paese il tuo smartphone indica come Paese di provenienza della telefonata. Già questo ti può aiutare a capire se il numero che non conosci che ti sta telefonando è potenzialmente una truffa oppure no.
Se si tratta di un numero che proviene da uno di questi Paesi o che comunque proviene da Paesi in cui non conosci nessuno, la soluzione è semplicemente quella di non rispondere. Puoi anche interrompere la chiamata. La cosa importante da non fare mai è richiamare, ma anche rispondere è sconsigliato.
Perché questi numeri di telefono, a prescindere da dove vengano, sono tutti pensati con uno scopo preciso. Nel momento in cui richiami (o rispondi, in alcuni casi specifici), il credito residuo che hai sul conto telefonico viene consumato rapidamente. Stesso discorso se, magari per distrazione, trovi una chiamata a cui non hai risposto e pensi possa essere importante.
Un modo per essere sicuro di tenerti alla larga da questo genere di truffe è per esempio quello di installare una delle app apposite che servono per filtrare i numeri molesti. Queste app funzionano in parte con i database, in parte con le segnalazioni che si generano quando gli utenti ricevono effettivamente le telefonate. E attenti anche al vishing.
Se poi vuoi contribuire anche tu, quello che devi fare nel momento in cui ricevi una telefonata che scopri essere molesta è bloccarla e utilizzare anche i servizi che il sistema operativo del tuo telefono mette a disposizione e, se ti viene chiesto, fare una segnalazione per tentativo di truffa.
Non è indispensabile che tu sappia che tipo di raggiro volevano portare a termine utilizzando il tuo numero di telefono, l’importante è che segnali che c’è stato un tentativo di truffa. Così facendo, se tutti ci muoviamo in questo senso, sarà più facile anche per gli stessi smartphone fare segnalazione all’utente che sta per ricevere la telefonata che potrebbe esserci qualcosa che non va.