Google sta testando una feature che avvisa dell’attendibilità dei risultati di ricerca per prevenire la diffusione di disinformazione e fake news.
Il sistema di fact-checking per i risultati di ricerca Google ha costituito un importante passo avanti nella lotta contro la disinformazione online, ma a volte si rivela difficoltoso anche solo identificare delle fonti attendibili per la verifica di ultime notizie su eventi che cambiano rapidamente e richiedono nuovi aggiornamenti. Secondo un report di Recode, Google starebbe testando una feature addizionale per consolidare il controllo dell’attendibilità delle news sul proprio motore di ricerca, e offrire agli utenti una panoramica più completa degli eventi.
Google indicherà maggiori informazioni sul contesto degli eventi raccontati online, soprattutto quando sono ancora in sviluppo: “Quando qualcuno fa una ricerca su Google, cerchiamo di mostrare le informazioni più rilevanti ed attendibili,” dichiara Danny Sullivan, collaboratore di Google Search, “ma molte sono completamente nuove.”
LEGGI ANCHE >>> App Android su Windows 11, la rivoluzione di Microsoft è appena iniziata
I risultati di ricerca Google saranno accompagnati da un riquadro con un avviso per gli utenti: “Questi risultati stanno cambiando velocemente. Se questo argomento è nuovo, l’aggiunta di risultati da fonti attendibili potrebbe richiedere tempo.” L’esempio riportato è quello della recente notizia di un avvistamento di un UFO filmato dalla telecamera termica di un elicottero della polizia nel Wales, alla velocità di 106 Mph. Il video della polizia è stato rilasciato e diffuso online, ed ha ricevuto attenzione mediatica prima che i fatti potessero essere confermati in un contesto più chiaro e completo. Molte persone hanno cercato notizie sull’avvistamento e condiviso il video sui social media.
Per quanto la speculazione possa essere interessante, mancano ancora molti dettagli: quando una notizia va in trend, è difficile tenere traccia di quali informazioni sono veramente attendibili ed ottenere una rappresentazione accurata degli eventi. Con questa funzionalità, Google spera di poter invitare gli utenti a riflettere ed attendere prima di diffondere informazioni potenzialmente errate o incomplete.
LEGGI ANCHE >>> Huawei nei guai: bannato per l’utilizzo del 5G
Il mese di ottobre sta procedendo con titoli di tutto rispetto per i fan del…
Gli smartphone di oggi fanno in pochi secondi ciò che il computer dell’Apollo 11 impiegava…
Dall’epoca dei primi cellulari al loro valore oggi per i collezionisti, il primo telefono mobile…
Il forum di Apple si è riempito nei giorni scorsi di lamentele da parte di…
Pochi contributi versati? Esiste una formula che garantisce la pensione anche con meno di 20…
Questo messaggio WhatsApp potrebbe sembrare innocuo. In realtà può rovinarti la giornata senza che tu…