Spotify punta forte sull’unificare il servizio di streaming musicale a quello di condivisione, feedback e prenotazione dei concerti live nella zona in cui ti trovi, diventando di fatto un’app di incontro tra gli appassionati di musica e le loro band preferite.
Punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica, Spotify negli anni è stato modificato più volte per ampliare la tipologia di servizio offerto e per diventare il “contenitore” musicale definitivo. Certo in questo lasso di tempo non sono mancante le scelte impopolari, come ad esempio quella di aumentare il quantitativo di annunci pubblicitari nei profili gratuiti o il costo dell’abbonamento per chi decide di avere l’esperienza Premium.

Di recente però sono state prese decisioni più gradite, come la possibilità di ridurre al minimo le ripetizioni durante la riproduzione casuale. Come probabilmente saprete, infatti, in modalità gratuita non è possibile creare delle playlist e nemmeno di selezionare le canzoni che arriveranno dopo la prima selezionata. Inoltre sono state ridotte le interruzioni pubblicitarie quando si sceglie di cambiare il brano che si sta ascoltando.
Queste piccole variazioni fanno tutta la differenza del mondo per chi utilizza l’app quotidianamente, modificando in maniera piacevole la user experience, ma non sono l’unica novità del periodo per gli utenti. Il nuovo aggiornamento, infatti, migliora la sezione dedicata alla musica live, rendendo l’app anche uno strumento ideale per trovare e prenotare biglietti per i concerti in zona.
Come funziona la ricerca dei concerti e l’acquisto dei biglietti
La funzione “concerti” è stata introdotta nel 2022, ma fino ad oggi è stata un’opzione secondaria per i possessori dell’applicazione. Spotify punta a renderla più funzionale e centrale nel proprio servizio e con l’ultimo aggiornamento che migliora la funzione di ricerca e semplifica le opzioni di acquisto.

L’app ha infatti lanciato la funzione “Playlist vicino a te”, un modo per selezionare le canzoni appartenenti a quei gruppi o quegli artisti che si esibiranno nella città in cui ci si trova in quel giorno o nei giorni a venire. Grazie a questa nuova funzione sarà dunque possibile prepararsi al meglio al concerto, mettendo i brani che andremo ad ascoltare durante l’evento live anche prima di arrivarci (una sorta di prova generale prima di cantare a squarciagola al palazzetto o allo stadio dove si terrà l’evento).
Migliorata anche la funzione di ricerca dei concerti in zona, adesso sarà più semplice trovare l’evento live di nostro interesse grazie alla possibilità di filtrare la ricerca in base al genere musicale che ci piace maggiormente. Migliorata anche la funzione di acquisto dei biglietti, visto che Spotify ha stretto accordi con le aziende di ticketing online come TicketMaster e Live Nation.
Infine è stata aggiunta anche la funzione “Segui Locale”, la quale permette di sapere in tempo reale qual è il programma del nostro “club” preferito in anticipo e di prenotare per tempo il biglietto per quegli eventi che ci interessano maggiormente.