Se sei interessato all’acquisto di uno smartphone ricondizionato, ci sono alcune cose da sapere prima di decidere di acquistarne uno.

C’è chi preferisce comprare uno smartphone ricondizionato e non uno nuovo. È lecito, quindi, chiedersi quali siano le differenze, perché optare per questa scelta e se lo smartphone che si acquista sia di buona qualità o meno. Un cellulare ricondizionato consente di risparmiare su quello che è il prezzo di listino, quindi può sembrare una buona idea.
Tuttavia, non è oro tutto ciò che luccica, quindi occorre tenere bene a mente alcune cose. I prodotti ricondizionati non sono semplicemente “usati”, ma hanno subito controlli, riparazioni e test prima di essere rimessi in vendita. Scopriamo, quindi, alcune cose da sapere prima di comprare un telefono ricondizionato. Leggile prime pagare!
Conviene comprare un telefono ricondizionato? I pro e i contro di un cellulare ricondizionato
Acquistare un cellulare ricondizionato è, senza alcun dubbio, qualcosa che alletta perché permette di risparmiare. È chiaro che è importante sapere quali siano i rischi di un cellulare ricondizionato e se il telefono ricondizionato convenga o meno. Si tratta di dispositivi che sono stati riparati e rimessi in vendita, garantendo l’affidabilità e la qualità del prodotto. Quindi, conviene comprare un telefono ricondizionato? Ecco i pro e i contro di un cellulare ricondizionato e le cose da sapere prima di comprare.

- Si risparmia: molti telefoni ricondizionati vantano un prezzo inferiore fino al 50% in meno rispetto al nuovo. È il primo lato positivo, perché un cellulare ricondizionato costa molto meno di uno nuovo e ciò permette di acquistare nuovi modelli, anche di fascia alta, risparmiando.
- Ha un impatto ambientale ridotto: acquistare un prodotto ricondizionato significa meno rifiuti elettronici e, quindi, meno produzione di CO₂. Si tratta, infatti, di una scelta ecologica, dato che non si va a impattare sull’ambiente con nuovi rifiuti elettronici da gestire.
- È sicuro: vengono effettuati – come detto prima – dei controlli tecnici e test prima della vendita.
- È in garanzia: generalmente, vengono venduti con una garanzia legale obbligatoria di almeno dodici mesi. Prima di acquistare è bene, quindi, controllare la sua durata e la presenza del diritto di recesso. Per la maggior parte dei telefoni ricondizionati, si va da un anno a un massimo di due anni.
- Presenta un grado di ricondizionamento: quando decidi di acquistare uno smartphone ricondizionato, presta attenzione al grado che può essere A, B o C e che indica se il prodotto è come nuovo (A), leggermente usurato (B) o con segni evidenti (C). Una volta acquistato, il consiglio è quello di controllare lo smartphone sia dal punto di vista estetico che del corretto funzionamento.
- La batteria dura meno: la batteria, però, può durare meno e, quindi, avere delle prestazioni un po’ inferiori rispetto al prodotto nuovo. I cellulari ricondizionati sono testati e vengono riparati, ma potrebbero comunque presentare dei problemi nascosti di cui non si è subito a conoscenza.
- Non è sempre perfetto esteticamente: può non essere sempre perfetto esteticamente, ma presentare dei piccoli segni di usura.
- Si rischia di incorrere in acquisti da venditori non certificati: occorre fare attenzione da chi si acquista. È importante individuare un rivenditore affidabile, per non incorrere in truffe o in prodotti rubati e rivenduti illegalmente. A questo proposito, è bene controllare il codice IMEI (IMEI International Mobile station Equipment Identity) e le condizioni di vendita.
Non dimenticare che smartphone ricondizionati e smartphone rigenerati non sono la stessa cosa. Ci sono dispositivi che, magari, arrivano agli acquirenti non funzionanti che, quindi, decidono di mandarli in reso. Questi smartphone vengono, quindi, riparati dall’assistenza. Se la riparazione non ha coinvolto componenti prioritarie, si parla di smartphone ricondizionati; se si tratta di interventi più profondi, si parla di smartphone rigenerati. In entrambi i casi, si tratta di prodotti rimessi a nuovo, ma che vengono venduti a un prezzo inferiore. Scopri anche cosa succede al tuo telefono quando dormi e cosa fare prima di vendere o regalare il tuo vecchio smartphone.