Il primo smartphone pieghevole di Xiaomi potrebbe appartenere alla gamma Mi MIX ed avrà un design simile ad alcuni dispositivi già in commercio, come il Galaxy Z Fold 2 di Samusng e il recente Huawei Mate X2.
Tra nuovi smartphone e brevetti, l’interesse di Xiaomi verso il segmento mobile continua ad esser altissimo. La prossima mossa del prolifico produttore di Shenzhen dovrebbe corrispondere all’ufficializzazione del primo dispositivo pieghevole e in tal senso non appare casuale la scelta di rispolverare l’inedita gamma Mi MIX, peraltro la prima ad aver fatto da apripista al design borderless.
Come anticipato infatti dal leakster Digital Chat Station su Weibo (social network molto diffuso in Cina), il nome commerciale dello smartphone pieghevole di Xiaomi dovrebbe corrispondere al Mi MIX 4 Pro Max. Al di là dell’appellativo, vale soprattutto la pena focalizzare l’attenzione su un dettaglio: a detta della fonte, il design del particolare terminale dovrebbe esser simile al Galaxy Z Fold 2 di Samsung e al recente Huawei Mate X2, complice una piegatura del display verso l’interno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi vuol battere i record con la super ricarica rapida da 200W
Ritorna in auge, in quest’ottica, il prototipo avvistato durante lo scorso gennaio, il quale mostrava un inedito smartphone Xiaomi impreziosito per l’appunto da un aspetto estetico di tipo estensibile. Il dispositivo in questione dovrebbe debuttare entro il corso del 2021 ed è probabile che possa identificarsi nel prodotto dal costo commerciale di oltre 1.000 euro anticipato dall’amministratore delegato Lei Jun.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Instagram introduce i sottotitoli automatici per le Stories: i dettagli
Non sappiamo quali saranno le caratteristiche del primo smartphone pieghevole di Xiaomi ma appare pressoché scontato attenderci specifiche tecniche da assoluto top di gamma. Nei giorni scorsi sono emerse alcune indiscrezioni legate soprattutto al pannello scelto dal produttore cinese. In particolare, il display del terminale dovrebbe essere fornito dalla società China Star e si attesterà in una misura attorno agli 8 pollici una volta aperto, fungendo così da vero e proprio mini tablet. Ci aspettiamo comunque un lavoro software da parte di Xiaomi, nell’ottica di un adattamento dell’interfaccia proprietaria MIUI secondo gli standard tipici dei dispositivi pieghevoli.
Il Redmi Watch 5 segna una nuova era per Xiaomi, con prestazioni elevate e un…
L’obsolescenza programmata spiega perché molti dispositivi diventano inutilizzabili in poco tempo, modificando il nostro modo…
Se siete alla ricerca di uno smartphone in grado di offrire prestazioni di alto livello…
L'INPS può negare la pensione di reversibilità se non si fa attenzione a questo specifico…
Incredibile Ikea, il colosso fa impazzire i clienti: se compri questo letto ti pagano mentre…
Oltre all'aumento previsto da gennaio 2026 dovresti aver diritto anche agli arretrati sulla pensione: buone…