Smartphone+a+rischio%2C+la+scoperta+vi+lascier%C3%A0+senza+parole%3A+siete+in+pericolo
cellulariit
/smartphone-a-rischio-la-scoperta-vi-lasciera-senza-parole-siete-in-pericolo/amp/
Smartphone

Smartphone a rischio, la scoperta vi lascierà senza parole: siete in pericolo

Published by
Pasquale Conte

Una nuova scoperta legata al settore degli smartphone mette all’erta milioni di utenti in tutto il mondo. Anche gli utenti più attenti sono in pericolo, è bene stare molto attenti a ciò che sta succedendo

La sicurezza in rete non è mai troppa. Abbiamo imparato a scoprirlo nel corso degli ultimi anni, con le minacce da parte di hacker e cybercriminali che si sono moltiplicate all’ennesima potenza. E non poteva essere altrimenti, considerando le tecnologie sempre più avanzate messe a punto.

Occhio all’ultimo allarme legato alla sicurezza degli smartphone Android. C’è un’ultima ora che potrebbe preoccupare alcuni consumatori (Adobe Stock)

Dall’altra parte, però, anche le grandi aziende produttrici si stanno mettendo sugli scudi con sistemi sicuri e che cercano di fornire il massimo della protezione ai consumatori. Lato smartphone, negli ultimi tempi sta emergendo un nuovo allarme che riguarda essenzialmente i device Android. Nonostante l’attenzione di Big G, c’è un elemento molto pericoloso e che merita di essere approfondito.

Smartphone Android, occhio all’ultimo pericoloso allarme

Il tutto riguarda nello specifico il nuovo protocollo di API messo a punto da Android, che entrerà in vigore a partire dal 2024 (Adobe Stock)

Tra gli strumenti di cui Google può maggiormente vantarsi per ciò che riguarda il suo sistema operativo Android e i suoi smartphone in generale, ci sono sicuramente le API. A partire dal 2024, entreranno in vigore le cosiddette Play Integrity API, che puntano ad essere ancor più sicure per tutti. Esiste una nuova applicazione in tal senso che si chiama Play Integrity API Checker, sviluppata dal Senior Member di XDA Nikolas Spiridakis e che, con un’interfaccia molto semplice, punta a verificare l’uniformità del tutto.

Il software promette di fornire un feedback preciso e basato su tre livelli che vanno dal device integrity alla strong integrity. Con gli output che sono molto simili a quelli delle API SafetyNet Attestation attualmente in vigore. Una interessante novità che farà molto piacere soprattutto agli sviluppatori di app Android, che non avranno più bisogno di modificare i loro prodotti per essere in regola con le nuove norme aggiornate. L’app è open source ed è quindi accessibile agli utenti interessati, così come agli sviluppatori. Questa notizia punta a rassicurare anche i consumatori, che potranno in questo modo aver maggior certezza sul fatto che le nuove applicazioni sviluppate col protocollo aggiornate saranno studiate e testate a puntino, anche per ciò che riguarda la loro sicurezza e la salvaguardia dei dati che vengono inglobati.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

IPhone vende sempre meno in Europa, ma in Cina vola: cosa sta succedendo?

iPhone sembra aver trovato il suo mercato ideale ma non è più l'Europa bensì la…

2 ore ago
  • Guide

Come bloccare le chiamate spam? Ecco il trucco per dire addio alle chiamate indesiderate sul tuo telefono

iPhone e Android offrono strumenti per limitare le chiamate indesiderate, in modo facile, veloce e…

5 ore ago
  • Apple

Come funziona il recupero dei dati su iPhone? Ecco la guida per non perdere tutto

Grazie ai backup automatici, l’iPhone protegge i tuoi contenuti e permette di recuperarli anche dopo…

6 ore ago
  • Notizie

Ti telefonano dalla Grecia? Se richiami, potresti perdere centinaia di euro

Ti è già capitato di vedere comparire un numero con prefisso dalla Grecia che ti…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus patente da 2500 euro: ecco quando puoi richiedere i soldi

Arriva il Bonus patente da 2500 euro, tutti i dettagli a riguardo: requisiti e modalità…

10 ore ago
  • Amazon

Addio pezzotto? Amazon ha trovato il modo per farti dire basta allo streaming illegale

Amazon ha compiuto un passo importante che consentirà di bloccare la diffusione di contenuti streaming…

11 ore ago