Gli smart glasses di Apple potrebbero rivoluzionare tutto: la novità

La Mela morsicata sta dando una decisa accelerata a due suoi progetti, gli smart glasses di Apple saranno un gioiello di tecnologia che tutti vorranno avere.

Gli smart glasses di Apple promettono di diventare il punto di riferimento nel settore. Gli occhiali intelligenti possono realisticamente rappresentare un mercato potenzialmente proficuo su cui investire, dopo avere sostanzialmente mollato il Vision Pro ed il suo – solo sulla carta – successore, il Vision Air. Anche perché c’è da fare concorrenza a Meta, che già da anni sta investendo proprio sugli smart glasses. Apple non intende evidentemente starsene a guardare con le mani in mano.

Un modello di smart glasses
Gli smart glasses di Apple potrebbero rivoluzionare tutto: la novità – cellulari.it

C’è però bisogno di trovare dei validi alleati per potere proporre un progetto ingegneristicamente valido. Un po’ come ha fatto la stessa Meta con Luxottica, piazzando ben due milioni di occhiali intelligenti. Sempre la società presieduta da Mark Zuckerberg ha anche tolto i veli ai Meta Ray-Ban Display, che rappresentano un modello capace di fare da pioniere nell’ambito degli occhiali con schermo integrato.

Smart glasses di Apple, cosa sappiamo

C’è da dire che Meta è sicuramente consapevole di quelle che sono le ambizioni ed i mezzi dei quali Apple può disporre. Quanto accaduto con il non molto apprezzato Vision Pro fa da motivazione per l’azienda presieduta da Tim Cook. E non a caso, l’autorevole testata dedicata a finanza e mercati, Bloomberg, fa sapere che nei laboratori di Cupertino, ci sarebbero delle squadre di ingegneri che attualmente stanno portando avanti dei lavori su due diversi modelli di smart glasses.

Degli smart glasses
Smart glasses di Apple, cosa sappiamo – cellulari.it

Per Apple questa strada è molto proficua da percorrere e potrebbe realisticamente portare ad avere degli introiti notevoli. La Mela morsicata può contare su uno zoccolo duro di fans sempre ben disposti a comprare i suoi dispositivi e ad avere ogni anno costantemente l’ultimo modello di iPhone. In virtù di ciò, proporre una novità in ambito tecnologico come gli smart glasses ha persuaso Apple a scommettere su questa tecnologia.

Ed il settore di ricerca e sviluppo di Apple può contare non solo su del personale che sa il fatto suo ma anche su fondi pressoché illimitati per giungere alla realizzazione di progetti soddisfacenti e ritenuti idonei a stupire ed a fornire dei servizi avveniristici all’utenza. Ci sono delle indiscrezioni su cosa l’azienda californiana starebbe facendo nel proprio quartier generale a 558 km a nord-ovest di Los Angeles.

Quando usciranno gli Apple smart glasses?

Di un primo progetto conosciamo il nome in codice, N50, e si parla anche di un display integrato e di funzioni a voce con funzionamento legato all’applicazione dell’intelligenza artificiale. Tutto quanto dovrebbe essere pronto per il 2027.

Un secondo progetto di smart glasses di Apple, sempre con display integrato, dovrebbe invece approdare nei negozi fisici e digitali per ora nel 2028. Ma non si esclude che Apple voglia fare prima, magari unificando la data di rilascio di questi due prodotti. E sovrapporli allo stesso modo di come fa con gli iPhone, proponendo più modelli al day one. Di conseguenza, il secondo di questi progetti dovrebbe rappresentare il modello premium.

E dovrebbe montare un chip dedicato, tra l’altro ancora in fase di progettazione, e numerose tipologie di design per potere essere esteticamente universale e più facilmente in grado di soddisfare i desideri degli utenti. Tra l’altro non dovrebbe mancare una applicazione nell’ambito dell’healt care. Intanto però ci sono dei problemi più urgenti, che riguardano la nuova versione di Siri ed il recentissimo firmware iOS 26, che vanno risolti più nell’immediato.

Gestione cookie