Una delle componenti che ha permesso a Xiaomi di compiere il definitivo salto di qualità, issandosi al primo posto nel semestre iniziale del 2021 è stato certamente il è il MIUI, dove “mi” sta per Mission Impossible, per stessa ammissione del marchio cinese e UI per Interfaccia Utente, quel ROM per smartphone e tablet basato su Android.
Molte volte quando compriamo uno smartphone non conosciamo appieno le sue potenzialità, questo perché ci accontentiamo di utilizzare le principali specifiche di un cellulare, perdendoci troppo spesso le ottimizzazioni e le performance massimale del dispositivo appena acquistato.
Ma giocandoci un po’, smanettando all’interno di un telefonino, ci si imbatte in qualcosa di nuovo, che può migliorare il nostro device, con un semplice click. E’ il caso di tutti gli smartphone, griffati dalla multinazionale cinese che opera nel campo dell’elettronica di consumo, fondata in Cina nel 2010 e ora a Pechino.
Rendere uno smartphone Xiaomi (ma anche Redmi e POCO, i modelli low coast del marchio pechinese) non è poi così difficile. E’ necessario, magari, smanettare un po’ all’interno nell’interfaccia personalizzata.
LEGGI ANCHE >>> Cellulari funzionanti anche dove non prende, Garmin lancia i primi device con inReach
Si trovano nuovi strumenti, non soltanto utili dal punto di vista grafica, ma performanti l’esperienza nel suo utilizzo quotidiano. All’interno delle ultime versioni della MIUI, Xiaomi ha inserito la modalità Prestazioni, una funzionalità già presenti nella la MIUI 7, prima di scomparire, prima di apparire nuovamente.
LEGGI ANCHE >>> Il nuovo iQOO 9 disporrà di un sistema di raffreddamento a dir poco singolare
Questo il percorso per trovare la feature Prestazioni: Impostazioni, scrollare per trovare “Batteria e prestazioni”, quindi “Prestazioni” dello slider nella tab “Risparmio energetico”. Un po’ di tempo ci vuole, meglio prendere una scorciatoia.
LEGGI ANCHE >>> WhatsApp lavora alle chat di gruppo: pronta una nuova feature utilissima
Tirando giù la tendina delle notifiche per due volte, scrollando verso destra, c’è il toggle “Modifica”. Tap, e si aprirà la schermata di tutti quei un flip-flop di tipo JK, inutilizzati: è qui che si trova la “Modalità prestazioni”. Basta trascinarlo su, fra le prime quattro posizioni, tira la tendina, click per attivare una modalità con la notifica persistente persistente. Cliccandoci, si verrà reindirizzati al menu relativo, dover aver accesso allo slider succitato.
La MIUI 12 è piena di queste scorciatoie. Per esempio come attivare l’app drawer della home: Impostazioni, poi Recarvi in Schermata Home, alla voce Schermata Home scegliere lo stile Con Cassetto app. Oppure per programmare accensione e spegnimento della batteria: Impostazioni > Batteria e prestazioni per poi toccare in alto la scheda del menu batteria. Lì c’è la voce Pianifica accensione/spegnimento dove sarà possibile impostare le fasce orarie desiderate.
Senza dimenticare un trucchetto molto utilizzato dai gamer per alzare al massimo le prestazioni con la modalità turbo videogiochi. Come? Grazie a una modalità che si può recuperare tramite il menu Impostazioni-Funzionalità speciali.
Sony e Microsoft hanno confermato che le console di prossima generazione sono già in sviluppo…
Anche tu consideri il tuo cane come un figlio? Ecco cosa vuol dire secondo gli…
Tra qualche giorno le due app principali dei correntisti di Poste Italiane non funzioneranno più:…
Google continua a sperimentare con la ricerca e l'ultima novità in ordine di tempo potrebbe…
WhatsApp può occupare diversi giga preziosi. Ci sono, però, dei trucchi per liberare spazio sullo…
Capita spesso che gli articoli caricati su Amazon presentino degli errori di prezzo e questo…