Reti+internet+pubbliche%3A+%C3%A8+sicuro+connettersi%3F+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/sicurezza-reti-pubbliche/amp/
Notizie

Reti internet pubbliche: è sicuro connettersi? – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Molti di noi ormai hanno un piano telefonico che include traffico internet. Ma per svariati motivi possiamo avere bisogno di connetterci a una rete wireless diversa, ad esempio in aeroporto oppure in un albergo. Quali sono i rischi che corriamo quando ci connettiamo a queste reti? C’è un modo per mitigare questi rischi? 

(Adobe Stock.)

Purtroppo dal punto di vista dell’utente spesso le possibilità di evitare i rischi di sicurezza informatica sono limitati. Tuttavia, non sono nulli. Il primo passo è quello di conoscere i rischi e diventare utenti consapevoli. Conosciamo tutti i modi in cui possiamo essere tratti in inganno e invitati a connetterci a un sito che sembra ciò che dice di essere ma non lo è? Quando il simbolo del lucchetto compare a fianco all’indirizzo del sito web che stiamo visitando, possiamo stare tranquilli?

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Trucellar Guardians, la nuova app per la sicurezza personale

Le reti internet pubbliche non sono l’unica insidia

L’esperto di oggi, Luca Viganò, sconsiglia di eseguire operazioni di e-banking dal proprio dispositivo mobile quando si è connessi a una rete pubblica. Infatti, la presenza del simbolo del lucchetto a fianco all’indirizzo del sito che stiamo visitando non è sempre garanzia che non stiamo correndo dei rischi. Evitare certe operazioni è uno dei modi in cui l’utente può tutelarsi in situazioni di rischio, e aspettare di eseguirle in un contesto più sicuro.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Carl Pei rivela il primo progetto di Nothing: si tratta di cuffie wireless

Luca Viganò dirige il gruppo Cybersecurity presso il Dipartimento di Informatica del King’s College di Londra, dove è anche Vice Dean (Enterprise & Engagement) della Faculty of Natural & Mathematical Sciences.
La sua ricerca si concentra su metodi e strumenti formali per la specifica, l’analisi e la verifica della sicurezza informatica e della privacy. È particolarmente interessato alla sicurezza spiegabile e ai metodi formali per la sicurezza socio-tecnica, in cui gli esseri umani sono modellati esplicitamente come parte dei sistemi per indagare se il loro comportamento e gli errori possono portare a vulnerabilità.

 

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

55 minuti ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

4 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

11 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

14 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

17 ore ago