Reti+internet+pubbliche%3A+%C3%A8+sicuro+connettersi%3F+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/sicurezza-reti-pubbliche/amp/
Notizie

Reti internet pubbliche: è sicuro connettersi? – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Molti di noi ormai hanno un piano telefonico che include traffico internet. Ma per svariati motivi possiamo avere bisogno di connetterci a una rete wireless diversa, ad esempio in aeroporto oppure in un albergo. Quali sono i rischi che corriamo quando ci connettiamo a queste reti? C’è un modo per mitigare questi rischi? 

(Adobe Stock.)

Purtroppo dal punto di vista dell’utente spesso le possibilità di evitare i rischi di sicurezza informatica sono limitati. Tuttavia, non sono nulli. Il primo passo è quello di conoscere i rischi e diventare utenti consapevoli. Conosciamo tutti i modi in cui possiamo essere tratti in inganno e invitati a connetterci a un sito che sembra ciò che dice di essere ma non lo è? Quando il simbolo del lucchetto compare a fianco all’indirizzo del sito web che stiamo visitando, possiamo stare tranquilli?

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Trucellar Guardians, la nuova app per la sicurezza personale

Le reti internet pubbliche non sono l’unica insidia

L’esperto di oggi, Luca Viganò, sconsiglia di eseguire operazioni di e-banking dal proprio dispositivo mobile quando si è connessi a una rete pubblica. Infatti, la presenza del simbolo del lucchetto a fianco all’indirizzo del sito che stiamo visitando non è sempre garanzia che non stiamo correndo dei rischi. Evitare certe operazioni è uno dei modi in cui l’utente può tutelarsi in situazioni di rischio, e aspettare di eseguirle in un contesto più sicuro.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Carl Pei rivela il primo progetto di Nothing: si tratta di cuffie wireless

Luca Viganò dirige il gruppo Cybersecurity presso il Dipartimento di Informatica del King’s College di Londra, dove è anche Vice Dean (Enterprise & Engagement) della Faculty of Natural & Mathematical Sciences.
La sua ricerca si concentra su metodi e strumenti formali per la specifica, l’analisi e la verifica della sicurezza informatica e della privacy. È particolarmente interessato alla sicurezza spiegabile e ai metodi formali per la sicurezza socio-tecnica, in cui gli esseri umani sono modellati esplicitamente come parte dei sistemi per indagare se il loro comportamento e gli errori possono portare a vulnerabilità.

 

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

9 minuti ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierà il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela più famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

1 ora ago
  • Amazon

Amazon sta regalando le TV: 4K, maxi sconto per il modello da 50

Cerchi un regalo per il Black Friday? Il regalone te lo fa Amazon, pronta a…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass di novembre, colpo grosso: i nuovi giochi che faranno impazzire gli abbonati

Per il mese di novembre in arrivo su Xbox Game Pass i giochi che appariranno…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere gli Stati su WhatsApp senza essere visti: il trucco che pochi conoscono

La funzione degli Stati è tra le più usate di WhatsApp, ma pochi sanno come…

7 ore ago
  • Google

Come ti spia Google senza che tu te ne accorga: metti subito al sicuro la tua privacy

Google non si limita a registrare le ricerche. Ascolta, analizza e archivia per migliorare i…

8 ore ago