Sean+Connery%2C+la+bufala+della+lettera+diretta+a+Steve+Jobs
cellulariit
/sean-connery-bufala-lettera-steve-jobs/amp/
Non solo cellulari

Sean Connery, la bufala della lettera diretta a Steve Jobs

Published by
Nicolò Magara

Sul web imperversa una lettera scritta da Sean Connery a Steve Jobs. Si tratta di una bufala che però ha fatto il giro del mondo

La lettera che gira su internet diretta a Steve Jobs e scritta dalla mano di Sean Connery non è altro che un’enorme bufala. Viene definita come un “herpes” in quanto si sviluppa nello stesso medesimo modo.

Nello specifico è rappresenta dalla nascita di un notizia, un controllo chiamato fact checking, in seguito muore per poi riapparire in un secondo momento. Nella situazione attuale la motivazione scatenante è stata la morte di Connery a far tornare in auge la bufala.

Il fatto che si tratti al 100% di una bufala è data dal fatto che, un personaggio del genere, non avrebbe mai scritto una lettera del genere a Steve Jobs. Sia che si tratti di uno scherzo oppure di un tiro mancino per screditare due figure importanti come queste, la sola risposta che può essere fornita è proprio quella di un fake.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> iPhone 12, dalla Apple spiegano la creazione degli accessori MagSafe

Sean Connery e Steve Jobs, la falsa lettera che li coinvolge

Sean Connery la falsa lettera a Steve Jobs (screenshot YouTube)

Il corpo della lettera recita parole molto forti ed, allo stesso tempo, non credibili se si pensa all’attore che ha vestito i panni del grande James Bond. Una persona garbata e molto elegante che non avrebbe detto quanto scritto.

Di preciso, difatti, la lettera recita: “Signor Jobs, te lo dico solo una volta. Non ho intenzione di vendermi per campagne pubblicitarie e tantomeno per la tua. Non hai nulla da offrirmi che mi interessa, tu vendi computer io sono James Bond. Non mi interessano i tuoi insignificanti spot pubblicitari. saluti, Sean Connery.”

Il testo sopra riportato è stato leggermente modificato in quanto ci sono parti ricche di sconcezze e volgarità. Addirittura l’intestazione della lettera riporta anche il celebre “007”. Inoltre un articolo satirico risalente al 2011 parla di un fantomatico libro Apple ricco di aneddoti, mai esistito realmente.

Proprio all’interno dell’articolo vengono fatti riferimenti quali una serie di spot del 1998 con Connery, chiamare l’iMac come “Double-O-Mac” ed un mouse ispirato ai muffin bruciati a forma “Punk da hockey”.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Apple, evento annunciato il 10 novembre: One More Thing

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Guide

Il ritorno di Super Mario 3D: Nintendo prepara qualcosa di enorme

Nintendo ha annunciato a sorpresa un Direct in cui ci saranno annunci a ripetizione per…

45 minuti ago
  • Smartphone

Come migliorare i selfie? Scopri il segreto per degli scatti da urlo con zero sforzo

Ci sono alcuni consigli che possono fare la differenza, quando si tratta di selfie. Ecco…

4 ore ago
  • Social

Come scoprire se due contatti su WhatsApp chattano tra loro? Il trucco per saperlo subito

Capire se due persone chattano tra loro su WhatsApp non è facile, ma ci sono…

5 ore ago
  • Notizie

Scopri la svolta PayPal: 24 rate che cambiano il modo di comprare

Fantastico PayPal, arriva la straordinaria svolta: 24 rate che cambiano il modo di comprare, tutti…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Vecchie musicassette anni 80 e 90: queste sono quelle che valgono di più in Italia

Le vecchie musicassette anni 80 e 90 ti fanno diventare ricco: ecco quali valgono di…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp ti spia? Le nuove spunte e temi svelano più di quanto pensi

La tua app di messaggistica istantanea preferita ti guarda e soprattutto mostra tutti cosa fai?…

10 ore ago