Stufo di pagare delle bollette del gas salatissime? Ecco come evitarlo impostando questa temperatura.
Accendere i riscaldamenti ci sembra l’unica soluzione per poterci riscaldare ora che inizia a fare freddo: questo vuol dire tenere accesi i termosifoni anche per intere giornate e di conseguenza dover pagare delle bollette salatissime a fine mese.
Assieme alla voglia di comfort c’è però anche la preoccupazione di dover sborsare tanti soldi per la bolletta del gas, appunto. Ma per fortuna, mantenere la casa calda e confortevole non vuol dire per forza spendere tantissimo! Basta solo usare i giusti accorgimenti come impostare questa temperatura.
Risparmiare centinaia di euro sui riscaldamenti è possibile impostando questa temperatura della caldaia: la casa rimarrà calda lo stesso ma addio sorprese in bolletta! La temperatura di mandata della caldaia infatti è la chiave che consente di risparmiare tanti soldi in un anno.
È un gesto semplice, che poche persone fanno, ma che può fare la differenza tra un impianto efficiente e uno che consuma inutilmente troppo gas. Infatti, se sbagliamo temperatura, la caldaia dovrà lavorare di più e di conseguenza aumenteranno i consumi e i costi e il sistema si usurerà più facilmente. Quindi, basta individuare la temperatura ideale in base al tipo di impianto e rispettare alcune semplici regole di manutenzione e utilizzo.
Iniziamo con il dire che ogni caldaia è dotata di due comandi principali: uno per l’acqua calda sanitaria (quella dei rubinetti) e uno per l’acqua che circola nei termosifoni. La maggior parte delle persone lascia le impostazioni di fabbrica ma in realtà per l’acqua calda la temperatura perfetta da impostare è tra i 45 e 50 gradi. Non va portata oltre i 55 gradi perché ciò farà aumentare i consumi fino al 10-15%.
Per i termosifoni, invece, il valore ideale è compreso tra 48 e 52 gradi per avere caldo in modo uniforme e piacevole, evitando che i radiatori diventino bollenti. Se i termosifoni sono troppo bollenti, infatti, la caldaia starà lavorando troppo. Poi, in base al tipo di termosifone, comportarsi come segue:
Ricordarsi di sfiatare regolarmente i termosifoni, cioè eliminare l’aria che si forma all’interno e impedisce la corretta circolazione dell’acqua calda. Questa operazione va fatta almeno una volta all’anno per garantire un riscaldamento uniforme e un funzionamento ottimale dell’impianto. Infine, non coprire i termosifoni con tende o mobili perché ciò potrebbe ridurre la diffusione del calore del 20%.
Qual è il miglior telefono per rapporto qualità/prezzo da acquistare a novembre 2025? Tra le…
Chi ha la Partita Iva in regime forfettario può pagare zero contributi per un anno…
Cosa significa se perfino Google sulla piattaforma di YouTube si rende conto che forse c'è…
Come si comporta il MacBook Pro M5 di Apple appena giunto nei negozi? Il notebook…
Uno Smartphone che non ha bisogno di essere caricato? La realtà potrebbe presto superare la…
Rilasciato un update per tutte le versioni di PlayStation 5, quali sono le novità di…