Scatta+l%26%238217%3Ballarme+Prynt+Stealer%2C+l%26%238217%3Bultimo+malware+che+pu%C3%B2+rubare+tutti+i+dati
cellulariit
/scatta-lallarme-prynt-stealer-lultimo-malware-che-puo-rubare-tutti-i-dati/amp/
Notizie

Scatta l’allarme Prynt Stealer, l’ultimo malware che può rubare tutti i dati

Published by
Pasquale Conte

Nuovo allarme legato alla sicurezza degli utenti in rete. Sta girando un pericoloso malware chiamato Prynt Stealer, che può rubare tutti i dati

Stiamo vivendo uno dei periodi più delicati dell’anno per ciò che riguarda la cybersicurezza. Ogni giorno spuntano nuove segnalazioni in merito a quelle che potrebbero essere possibili minacce di phishing, malware, attacchi hacker e molto altro. In particolare ora che la crisi in Ucraina sta venendo “sfruttata” dai malintenzionati.

L’ultimo pericoloso malware che sta facendo il giro del web si chiama Prynt Stealer. Ecco i possibili rischi per gli utenti (Adobe Stock)

L’ultimo avviso arriva dai ricercatori di Cyble che, dopo alcune attente analisi, hanno individuato un nuovo malware chiamato Prynt Stealer. Sono diverse le funzionalità messe a disposizione dei cybercriminali, che hanno tra le mani una potente arma per rubare dati personali dai computer delle persone colpite.

Prynt Stealer, ecco tutto quello che c’è da sapere

Il tool viene venduto tramite dark web ai malintenzionati, con un vero e proprio listino prezzi mensile o una tantum (Adobe Stock)

Si chiama Prynt Stealer, ed è l’ultimo pericoloso malware che sta colpendo centinaia di utenti in tutto il mondo. Il tutto viene distribuito tramite il dark web, con abbonamenti che vanno a partire da 100 dollari al mese o con pagamento di 900 euro una tantum. Una volta che i malintenzionati accedono alla pagina per completare la transazione, possono decidere di personalizzare il tool in base ai dati che vogliono ottenere.

Tra le altre cose, può rubare file come raccolte di password, cookie, segnalibri, cronologie e numeri di carte di credito. Ma anche informazioni da app di messaggistica, di gaming e wallet di criptovalute. E infine ci si sposta sulle VPN, con il furto di credenziali di login per FileZilla, NordVPN, OpenVPN e ProtonVPN. Per procedere con la truffa, il malware si avvale di un bot Telegram che ha il ruolo di inviare i dati da un server remoto. Secondo quanto segnalato dai ricercatori di Cyble, il tool viene inviato tramite software pirata. Gli utenti devono dunque stare attenti a ciò che vanno a scaricare per difendersi, in particolare quando si tratta di torrent o di sorgenti poco sicure e sospette.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

15 ore ago