Roaming UE 2025: più Giga, tariffe ridotte e nuove regole per viaggiare senza pensieri.
A partire dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni riguardanti il roaming all’interno dell’Unione Europea, con grandi vantaggi per i viaggiatori europei.
L’UE ha infatti compiuto un grande passo avanti verso un’esperienza di viaggio estremamente connessa e senza preoccupazioni per i viaggiatori europee.
A partire dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove regole sul roaming che offrono ai viaggiatori una maggiore flessibilità e convenienza nell’utilizzo dei propri dispositivi elettronici.
Come cambia il roaming a partire dal 2025
Sono numerose le novità arrivate con il nuovo anno per quanto riguarda il roaming dei dati internet all’interno dell’Unione Europea. Una delle principali riguarda l’aumento del volume di dati che gli utenti possono utilizzare senza costi aggiuntivi durante i loro viaggi nei paesi EU.
Gli utenti potranno godere anche di una riduzione delle tariffe all’ingrosso per il traffico dati tra operatori. Nel 2025, il costo all’ingrosso per GB è sceso a 1,30 €, rispetto ai 1,55 € del 2024.
Oltre all’aumento dei dati disponibili, sono state introdotte riduzioni significative nei costi per il consumo di dati oltre la soglia prevista dal proprio piano tariffario. Questo renderà l’utilizzo dei dati in roaming estremamente più conveniente e senza pensieri.
Inoltre, ora gli operatori sono ora obbligati a fornire ai propri clienti la stessa qualità di servizio disponibile nel paese di origine, a condizione che siano presenti reti equivalenti nel paese visitato.
Per evitare poi addebiti imprevisti, gli operatori sono anche tenuti a informare tempestivamente i clienti sul consumo dei dati. In particolare, devono inviare notifiche quando l’utente raggiunge l’80% e il 100%. In questo modo i clienti potranno sempre avere chiara la loro situazione e non ritrovarsi brutte sorprese all’ultimo minuto.
Proprio per rispondere alle nuove regolamentazioni, diversi operatori hanno adeguato i loro piani tariffari così da conformarsi alle dispozioni dell’Unione Europea. Ad esempio, Vodafone ha anticipato l’implementazione delle nuove soglie di dati in roaming, offrendo ai propri clienti un aumento dei Giga disponibili già prima dell’entrata in vigore ufficiale delle normative. Allo stesso modo, altri operatori come Kena hanno comunicato l’adeguamento delle proprie offerte, garantendo un incremento del traffico dati disponibile e una riduzione dei costi extrasoglia per i propri utenti.