Ottima notizia per chi utilizza il sistema operativo Ubuntu: ci sono importanti aggiornamenti, con il rilascio della nuova versione.
Ubuntu è il nome di uno dei sistemi operativi più famosi al mondo: basato su Linux, è stato sviluppato da Canonical Ltd ed è pensato per essere semplice e sicuro.
Come anticipato poco fa, questa è una delle distribuzioni più popolari di Linux ed è nata nel 2004. Il codice è tranquillamente modificabile da chiunque: Ubuntu può essere usato su Computer desktop e portatili, su server aziendali e su dispositivi Internet of Things. Questo sistema operativo è ideale per navigare in internet, per lavorare con documenti ed immagini e per gestire reti e server.
Facile da utilizzare, rappresenta indubbiamente la scelta migliore anche per chi viene da Windows o da macOS: come se non bastasse, include software preinstallati come Firefox, Thunderbird, strumenti per PDF e musica. Ma cosa significa il nome? Forse in pochi lo sanno, ma il termine africano significa “umanità verso gli altri”. Veniamo poi ai vantaggi: riceve aggiornamenti regolari, è gratuito ed è sempre super aggiornato. In questi giorni, è arrivata la versione 25.10: cosa cambia per gli utenti?
Rilasciato il nuovo Ubuntu: cosa include la versione 25.10
Ubuntu 25.10, con il nome in codice Questing Quokka, è stato rilasciato qualche giorno fa (precisamente il 9 ottobre 2025). Non si tratta di una versione LTS (non verrà quindi sviluppata nel tempo), ma di una semplice release intermedia con supporto fino a luglio 2026.
Ma cosa c’è di nuovo per gli utenti? Per prima cosa, troviamo un nuovo ambiente desktop Gnome 49, animazioni più fluide e una migliore gestione di monitor multipli. Il supporto hardware viene esteso e si assiste a miglioramenti delle prestazioni con SSD e con file system EXT4. Altra novità importante? Tutti avranno sicuramente notato le nuove app predefinite introdotte che sono Loupe e Ptyxis che vanno a sostituire il visualizzatore immagini e il terminale GNOME.
Per chi non lo sapesse, Loupe è un visualizzatore immagini piuttosto moderno mentre Ptyxis è un terminale leggero che prevede accelerazione GPU. Con l’aggiornamento, gli strumenti di sistema sono più sicuri e viene svelato che esiste un supporto almeno fino al mese di luglio del 2025 (9 mesi, quindi). Sul fronte interfaccia, il nuovo pannello di ricerca in Nautilus con filtri a pillola è davvero interessante. Presenti inoltre icone trasparenti per i file che vengono nascosti e controlli multimediali o di alimentazione nella semplice schermata di blocco. Dalle impostazioni diventa poi possibile gestire l’avvio automatico delle app.
Come spiegato poco fa, Ubuntu 25.10 non è un release di grandi dimensioni ma serve come prova generale per la futura Ubuntu 26.04 LTS: il lancio, in questo caso, è previsto per l’Aprile del 2026.