L’Intelligenza artificiale, ancora una volta, spiazza tutti: questo nuovo modello potrebbe cambiare per sempre i videogiochi, il motivo.
La tecnologia ha senza il minimo dubbio rivoluzionato le nostre vite: sono arrivati infatti device e dispositivi di ogni tipo che hanno cominciato ad influenzare ogni singolo aspetto della quotidianità. L’esempio principale è legato ovviamente agli smartphone: questi potenti cellulari hanno sicuramente cambiato tutto.

Con gli smartphone, al giorno d’oggi, è possibile fare quasi tutto: dallo studio al lavoro, passando per la ricerca fino ad arrivare al semplice gioco. Tralasciando per un attimo i telefonini, possiamo tranquillamente parlare delle console di gioco. Sony, con PlayStation, continua ad ottenere numeri impressionanti sul fronte vendite mentre Nintendo con la Switch e la Switch 2 sta letteralmente entrando nella storia. Dei gruppi di esperti, per chi non lo sapesse, creano i titoli che poi andiamo a giocare sui vari device.
Quest’oggi vogliamo parlarvi di un qualcosa di estremamente curioso: quasi nessuno lo sa, ma per lavorare un titolo servono tantissime ore e soprattutto materiali adatti per fare un figurone, ottenere critiche positive e vendere. Quest’oggi vogliamo parlarvi però di un qualcosa di estremamente particolare: a quanto pare, l’IA si sta preparando per rivoluzionare l’intero settore.
Questo nuovo modello di Intelligenza Artificiale potrebbe cambiare per sempre i videogiochi: ecco i dettagli
Negli ultimi anni, si sente parlare sempre di più di intelligenza artificiale: i modelli linguistici, ad esempio, sanno fornire risposte complete ed esaustive per il grande pubblico.

Da anni, i modelli linguistici sono in grado di creare testo, fare sintesi, rispondere ad email e fornire esempi su come scrivere lettere di presentazione, curriculum vitae e trattati. Stando alle ultime indiscrezioni, l’ultimo gioiellino di casa Google potrebbe rivoluzionare il settore videoludico con le sue straordinarie “capacità”. Google DeppMind ha annunciato infatti il rilascio di Genie 3, un nuovo modello che riesce a creare ambienti 3D interattivi partendo da un semplice testo. Con Genie 2, ad esempio, c’era la possibilità di generare mondi interattivi partendo da una singola immagine. Come se non bastasse, con Genie 2 c’era la possibilità di interagire con l’ambiente 3D per soli 20 secondi, con il nuovo servizio è possibile arrivare anche a diversi minuti.
Tale modello, infatti, è in grado anche di mantenere la coerenza visiva degli ambienti. Se ci si allontana da un oggetto, per esempio, questo rimarrà proprio nella stessa posizione quando si torna a guardarlo. La capacità di memoria del mondo è quello che potrebbe rendere gli scenari di un gioco molto più credibili. A tutto va aggiunta anche la risoluzione di 720p con 24 frame al secondo che rende l’esperienza visiva appagante ed intrigante. Google, inoltre, ha anche inserito dei prompt estremamente interessanti: è possibile ad esempio cambiare le condizioni metereologiche o cambiare personaggi ed eventi usando comandi testuali. Anche il semplice ChatGPT è diventato sempre più interessante e potente, ma con questi strumenti, al giorno d’oggi, è possibile fare francamente di tutto.