C’è una funzione della fotocamera che può veramente distruggere il tuo smartphone: vediamo insieme come intervenire per non avere problemi.
Al giorno d’oggi, pensare ad una vita senza smartphone è francamente un qualcosa di veramente impossibile. I cellulari hanno milioni di funzionalità davvero utili anche per affrontare la quotidianità.
Si pensi ad esempio al GPS, che vi permette di sapere sempre dove vi trovate e soprattutto vi aiuta a ritrovare strade conosciute quando vi perdete. Anche sul fronte fotocamere, i modelli recenti lanciati dai grandi colossi del settore hanno raggiunto livelli qualitativi eccezionali. Ci sono alcuni device che hanno anche più sensori proprio per offrire un’esperienza professionale paragonabile a quella delle macchine fotografiche.
Attenzione però: come per tutte le cose, anche per la fotocamera dello smartphone bisogna fare grande attenzione. Il motivo? A causa di una semplice funzione, il rischio di rompere il dispositivo è dietro l’angolo. Ma vediamo insieme il tutto nei minimi dettagli, cercando di capire anche come evitare eventuali danneggiamenti al proprio smartphone.
Questa funzione della fotocamera danneggia lo smartphone: attenzione massima
C’è una semplice funzione sullo smartphone che rischia però di lasciarvi senza parole a causa delle sue conseguenze devastanti: sapere quindi come comportarsi è sicuramente un grande punto di partenza.
Avete mai sentito parlare della tecnologia LIDAR? Altro non è che uno standard che sfrutta gli infrarossi per poter rilevare gli oggetti a brevi distanze. Oggi è possibile trovarla nelle auto a guida autonoma, negli aspirapolvere robotici e negli iPhone più recenti. Forse quasi nessuno lo sa, ma la fotocamera dello smartphone non andrebbe mai puntata su un sensore LiDAR di un altro dispositivo. Un utente su Reddit ha fatto un semplice ma efficace esperimento, filmando la sua Volvo EX90 con un iPhone 16 Pro Max. Puntando la camera sul sensore per pochi secondi ha bruciato tutti i pixel sullo schermo, con il comparto fotografico che si è danneggiato.
Nel caso Apple, c’è una garanzia che tende a salvare l’utente, ma prestare attenzione è di fondamentale importanza. Anche Volvo è intervenuta sul tema, rilasciando un avviso importante. Non puntare la fotocamera direttamente sul LiDAR. È un sistema laser che emette luce infrarossa in grado di danneggiare le apparecchiature fotografiche”, si legge. C’è un modo però per poter registrare i sistemi LiDAR senza danneggiare la fotocamera del telefono: con pochi accorgimenti e senza avvicinarsi al sensore attivo, non si rischiano problematiche. La fotocamera non va mai puntata al raggio luminoso emesso dal sensore: nel caso, arrivano pericolose distorsioni o peggio ancora un surriscaldamento del dispositivo.
I nostri cellulari nascondono quindi misteri e segreti da non sottovalutare: per questo motivo, è sempre meglio prestare grande attenzione a tutto quello che si fa di giorno in giorno evitando spiacevoli conseguenze e soprattutto costi di riparazione enormi. Anche per una semplice cosa come la pulizia del telefonino, bisogna conoscere i trucchi giusti per evitare danneggiamenti non previsti.