Pubblicità nel frigorifero? Sì, e non è uno scherzo. Arriva la conferma da Samsung

Una pubblicità che appare anche sul tuo frigorifero Samsung? Mentre decidi cosa fare per cena scatta lo spot. Sembra una follia ma il colosso coreano conferma tutto.

Cerchiamo in ogni modo di sfuggire agli spot pubblicitari che si trovano per esempio nelle app di intrattenimento. Colossi come Netflix e Amazon li infilano per continuare a guadagnare anche dopo che hanno chiesto i soldi agli utenti finali.

famiglia con frigo smart
Pubblicità nel frigorifero? Sì, e non è uno scherzo. Arriva la conferma da Samsung – cellulari.it

All’inizio però sembrava qualcosa che avremmo sopportato solo con la cosiddetta TV in chiaro, perché le piattaforme via satellite e lo streaming riuscivano a fare senza.

Adesso ci sono addirittura all’interno degli smartphone con alcune app proprietarie che mostrano piccole pubblicità. Se sai come fare, si riescono a disattivare. Ma la pubblicità sul frigorifero? Qualcuno all’inizio pensava fosse un episodio di Black Mirror o magari dei Simpson, ma il colosso coreano ha confermato l’esperimento.

Se c’è uno schermo c’è uno spot: la pubblicità sul frigorifero Samsung

Gli elettrodomestici che diventano via via sempre più intelligenti, ovvero smart, hanno molto spesso uno schermo e qualche pulsante per poter gestire anche cose che non sono strettamente legate a quello che è il loro compito.

schermo del frigorifero
Se c’è uno schermo c’è uno spot: la pubblicità sul frigorifero Samsung – cellulari.it

Ma finché si tratta di sistemi che migliorano il funzionamento dell’elettrodomestico, è possibile anche abbracciare l’idea che il frigorifero, l’asciugatrice, la lavatrice, il forno siano smart.

Ma il fatto che la presenza dello schermo e la connessione a Internet trasformi l’elettrodomestico in questione nell’ennesimo spazio pubblicitario forse non è altrettanto accettabile.

E infatti gli utenti americani, sottoposti come cavie a questo esperimento da parte di Samsung, cominciano a lamentarsi. Secondo la società si tratta di un esperimento per offrire a questi stessi utenti promozioni e pubblicità scelte appositamente. Non si possono spegnere del tutto e l’unica cosa che si può fare è indicare che lo spot in questione non è interessante e quello sparisce.

Quello che sta facendo infuriare tanti è il fatto che questo esperimento pilota si svolge sui modelli smart Samsung Hub che hanno un prezzo che parte da 2.000 €.

Un oggetto quindi di lusso e per il quale la pubblicità, questo è il sentimento degli utenti, non dovrebbe esistere sullo schermo. Se e come l’esperimento si trasformerà poi nella norma e se e come uscirà dagli Stati Uniti, questo resta da vedere. Per ora arriva solo da parte di Samsung la conferma che si procederà con questa idea. Pensate se un bug dovesse impedirvi di usare il frigo.

Per ora sembrano rimanere esclusi i piccoli schermi che per esempio si trovano su lavatrici, forni e asciugatrici e su alcuni modelli di frigorifero. La stessa società ha dichiarato però che se gli utenti non vogliono le pubblicità quello che possono fare è staccare il device da Internet.

Anche se questo, certo, un po’ rende inutile la spesa enorme per avere a casa i frigoriferi smart. L’unico modo per essere smart è collegandosi a Internet. Chissà se è possibile invece eseguire un blocco dei siti che vengono utilizzati per mostrare le pubblicità a livello di router. Qualcuno sicuramente tra non molto tenterà.

Gestione cookie