Mirco Musolesi dell’Università di Bologna e da Benjamin Baron dello University College London hanno dato vita a un’app molto interessante, studiando la geolocalizzazione di uno smartphone e come possa fornire una serie di dati personali sull’utente, persino sul suo stato psicofisico.
L’app è stata installata da 69 volontari per due settimane e si chiama TrackAdvisor, pensata per raccogliere e catalogare i dati sulla posizione dell’utente. I dati vengono analizzati da un algoritmo di machine learning pensato per estrapolare il maggior quantitativo di informazioni personali possibili.
I dati raccolti dagli smartphone consentono ai fornitori di servizi di dedurre un’ampia gamma di informazioni personali sui propri utenti, come i loro tratti, la loro personalità e i loro dati demografici.
LEGGI ANCHE >>> Diritti tv, TIM fa tremare SKY: “L’accordo con DAZN ora è ufficiale”
Queste informazioni personali possono essere rese disponibili a terze parti, come gli inserzionisti, a volte all’insaputa degli utenti. Sfruttando le informazioni sulla posizione, gli inserzionisti possono offrire annunci mirati agli utenti in base ai luoghi che hanno visitato.
LEGGI ANCHE >>> Apple sorpassa Samsung: traguardo che mancava dal 2016
Comprendere i tipi di informazioni che possono essere estratti dai dati sulla posizione e le implicazioni in termini di privacy dell’utente è di fondamentale importanza.
In questo contesto, Mirco Musolesi e Benjamin Baron hanno condotto un ampio studio di ricerca in-the-wild per far luce sulla gamma di informazioni personali che possono essere desunte dai luoghi visitati dagli utenti, nonché sulla sensibilità alla privacy delle informazioni personali.
Et voila, TrackAdvisor: un’applicazione mobile che raccoglie continuamente la posizione dell’utente e ne estrae le informazioni personali.
L’app fornisce anche un’interfaccia per fornire feedback sulla pertinenza delle informazioni personali desunte dai dati sulla posizione e sulla relativa sensibilità alla privacy.
I risultati mostrano che, mentre alcune informazioni personali come le attività sociali non sono considerate private, altre informazioni come la salute, la fede religiosa, l’etnia, le opinioni politiche e lo stato socio-economico sono considerate private dai partecipanti allo studio.
Questo studio apre la strada alla progettazione di sistemi di tutela della privacy che forniscono consigli e spiegazioni contestuali per aiutare gli utenti a proteggere ulteriormente la loro privacy rendendoli consapevoli delle conseguenze della condivisione dei propri dati personali.
Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…
In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…
Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…
iPhone Air la grande sorpresa della nuova gamma di Apple: il nuovo leggero che sorprende,…
Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…
Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…