Postepay+ancora+vittima+di+phishing%3A+migliaia+di+utenti+a+rischio
cellulariit
/postepay-vittima-phishing-utenti-rischio/amp/
Notizie

Postepay ancora vittima di phishing: migliaia di utenti a rischio

Published by
Pasquale Conte

Continuano i tentativi di phishing ai danni di PostePay. Un nuovo attacco con finta mail rischia di sottrarre dati e soldi

Postepay, nuovo tentativo di phishing via email: ecco i dettagli (Adobe Stock)

Tra i metodi di pagamento più utilizzati in Italia, c’è sicuramente PostePay. Carte prepagate emesse direttamente dalle PosteItaliane, permettono di avere un piccolo conto corrente in pochi minuti. Soprattutto negli ultimi mesi, però, sono diversi i tentativi di attacchi hacker con migliaia di utenti presi di mira. Si parla principalmente di phishing, con email farlocche che puntano a sottrarre dati e soprattutto soldi.

L’ultima di questa pare sia addirittura riuscita già a colpire diverse vittime e, nonostante sia in circolo da alcune settimane, ancora non è stata fermata. L’email di phishing parla nello specifico di alcune Condizioni Generali del Servizio di Identità Digitale PosteID modificate, con un servizio di base che richiede l’accettazione delle novità per continuare ad essere utilizzate. Per fare ciò bisogna cliccare su un link che, ovviamente, fa scattare la truffa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Carte di credito del futuro: TikTok e il Covid-19 ne cambiano la forma

Postepay, tentativo di phishing via email: i dettagli

Ecco cosa bisogna fare per evitare truffe di questo tipo (Facebook)

Nuovo tentativo di phishing sta prendendo di mira migliaia di utenti Postepay. Come spesso accade, i cybercriminali inviano una email farlocca nella quale chiedono di cliccare un link che fa scattare l’intera truffa. Come fare per difendersi? Innanzitutto, bisogna diffidare da mail, SMS, chat di social network e operatori di call center che richiedono dati. Né PosteItaliane né Postepay sono autorizzati a farlo e, un qualsiasi tentativo di richiesta delle informazioni, potrebbe essere un tentativo di frode. Altra cosa importante è non cliccare mai su dei link sospetti ricevuti via SMS o email. È sempre bene controllare l’attendibilità del messaggio vedendo se il mittente è un numero o un indirizzo ufficiale.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Redmi Note 10 arriva il 4 marzo: cosa sappiamo sulla nuova gamma

Solitamente poi, ci sono errori di ortografia o presenza di allegati: questi sono segnali d’allarme evidenti. Ricordiamo inoltre che PostePay mette a disposizione l’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it, dove gli utenti possono segnalare in pochissimo tutti i tentativi di frode ricevuti sotto il nome di PosteItaliane.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

2 ore ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

14 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

15 ore ago