Polifab%2C+officina+italiana+dedicata+alle+nanotecnologie
cellulariit
/polifab-officina-italiana-dedicata-alle-nanotecnologie/amp/

Polifab, officina italiana dedicata alle nanotecnologie

Published by
web developer

Il politecnico di Milano annuncia Polifab, 400 metri quadri dedicati all'innovazione tecnologia nei settori delle nanotecnologie, elettronica organica, spintronica, nanomagnetismo e nanoelettronica.

Il politecnico di Milano annuncia Polifab, 400 metri quadri dedicati all’innovazione tecnologia nei settori delle nanotecnologie, elettronica organica, spintronica, nanomagnetismo e nanoelettronica.

Si tratta del primo centro di ricerca sulle nanotecnologie a 360 gradi in Italia e avrà l’arduo compito di rilanciare il nostro paese verso le nuove tecnologie industriali.

Oggi, nanotecnologie e miniaturizzazione sono due elementi che si stanno diffondendo sempre di piĂą in ambito industriale. Basti pensare al settore dei microprocessori, dove oggi si sta sperimentando la produzione a 10 nm.

La rapida evoluzione del mondo Mobile, inoltre, apre nuove sfide per miniaturizzare praticamente ogni singolo componente. Inoltre, il passaggio su scala nanoscopica, permette di trasformare i materiali di uso comune in materiale ultra tecnologici.

Cosi, da un vetro si può ottenere un super vetro, capace di resistere a temperature impensabili o diventare ultra resistente.

Polifab non sarĂ  un centro di ricerca tradizionale, ma punterĂ  a produrre tecnologie e idee applicabili direttamente alla produzione industriale, creando un punto di incontro tra idee, ricerche e applicazioni pratiche.

La strumentazione e le dotazioni permettono non solo di testare eventuali ipotesi e idee ma anche realizzare una sorta di prototipazione, punto di partenza per la successiva produzione industriale.

Il progetto non parte da zero in quanto nasce dalle ceneri di Pirelli lab, che per tanti anni a Milano ha fornito un supporto alla ricerca. Diversi i progetti giĂ  in corso di sviluppo, tra biosensori per individuare i turmori alle memorie magnetiche e circuiti neuromorfi

Per quanto riguarda la dotazione finanziaria, oltre a quella garantita dal Politecnico, il Polifab potrĂ  contare anche su 2 milioni di euro aggiuntivi garantiti dalla vittoria del bando dello European Research Council.

Il sistema Universitario italiano è molto apprezzato dai colossi mondiali, per via di una capacità di produrre ottimi ricercatori. Non a caso, Intel e altri colossi hi-tech hanno manifestato un particolare interesse in questo progetto.

Dal Polifab potrebbero arrivare le risposte per permettere alla tecnologia di fare un nuovo grande salto in avanti.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 62 anni: adesso è possibile per moltissimi contribuenti

Puoi finalmente andare in pensione a 62 anni: ecco come e chi potrĂ  farlo.  Andare…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Disney+ colpisce ancora: rincaro improvviso, utenti infuriati

Tutti gli utenti Disney+ stanno toccando con mano l'ennesima situazione che occorre valutare bene: la…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Revoca dell’assegno divorzile se fai questo errore: la conferma è arrivata

Commettendo questo errore si va incontro alla revoca dell'assegno divorzile, la conferma arriva dalla Cassazione.…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus novembre: confermato in busta paga, ecco quanto vale e come controllare

Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Spuntano due nuovi giochi su Game Pass e nessuno se l’aspettava: mossa a sorpresa di Ubisoft

Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…

14 ore ago
  • Notizie

Google Maps diventa intelligente: quello che farĂ  con Gemini ti stupirĂ 

Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…

15 ore ago