Polifab%2C+officina+italiana+dedicata+alle+nanotecnologie
cellulariit
/polifab-officina-italiana-dedicata-alle-nanotecnologie/amp/

Polifab, officina italiana dedicata alle nanotecnologie

Published by
web developer

Il politecnico di Milano annuncia Polifab, 400 metri quadri dedicati all'innovazione tecnologia nei settori delle nanotecnologie, elettronica organica, spintronica, nanomagnetismo e nanoelettronica.

Il politecnico di Milano annuncia Polifab, 400 metri quadri dedicati all’innovazione tecnologia nei settori delle nanotecnologie, elettronica organica, spintronica, nanomagnetismo e nanoelettronica.

Si tratta del primo centro di ricerca sulle nanotecnologie a 360 gradi in Italia e avrà l’arduo compito di rilanciare il nostro paese verso le nuove tecnologie industriali.

Oggi, nanotecnologie e miniaturizzazione sono due elementi che si stanno diffondendo sempre di più in ambito industriale. Basti pensare al settore dei microprocessori, dove oggi si sta sperimentando la produzione a 10 nm.

La rapida evoluzione del mondo Mobile, inoltre, apre nuove sfide per miniaturizzare praticamente ogni singolo componente. Inoltre, il passaggio su scala nanoscopica, permette di trasformare i materiali di uso comune in materiale ultra tecnologici.

Cosi, da un vetro si può ottenere un super vetro, capace di resistere a temperature impensabili o diventare ultra resistente.

Polifab non sarà un centro di ricerca tradizionale, ma punterà a produrre tecnologie e idee applicabili direttamente alla produzione industriale, creando un punto di incontro tra idee, ricerche e applicazioni pratiche.

La strumentazione e le dotazioni permettono non solo di testare eventuali ipotesi e idee ma anche realizzare una sorta di prototipazione, punto di partenza per la successiva produzione industriale.

Il progetto non parte da zero in quanto nasce dalle ceneri di Pirelli lab, che per tanti anni a Milano ha fornito un supporto alla ricerca. Diversi i progetti già in corso di sviluppo, tra biosensori per individuare i turmori alle memorie magnetiche e circuiti neuromorfi

Per quanto riguarda la dotazione finanziaria, oltre a quella garantita dal Politecnico, il Polifab potrà contare anche su 2 milioni di euro aggiuntivi garantiti dalla vittoria del bando dello European Research Council.

Il sistema Universitario italiano è molto apprezzato dai colossi mondiali, per via di una capacità di produrre ottimi ricercatori. Non a caso, Intel e altri colossi hi-tech hanno manifestato un particolare interesse in questo progetto.

Dal Polifab potrebbero arrivare le risposte per permettere alla tecnologia di fare un nuovo grande salto in avanti.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Samsung

C’è un tasto segreto sui telefoni Samsung: in pochi lo usano, ma serve tantissimo

Non tutti conoscono questo tasto segreto che c’è sui telefono Samsung: una volta scoperto non…

25 minuti ago
  • App e Videogiochi

Instagram, nuova funzione in arrivo: dopo le ultime modifiche gli utenti non ne sono così felici

Agosto 2025 è stato un mese di modifiche per gli utenti Instagram che hanno già…

2 ore ago
  • Apple

IOS 26, con lui arrivano due nuove app: utenti non vedono l’ora di provarle

Dentro iOS 26 compariranno due nuove app tra quelle preinstallate ovvero quelle che Apple mette…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

La mappa di GTA VI fa tremare: le nuove città nascondono un segreto enorme

Le dimensioni della mappa di GTA VI lasciano a bocca aperta, così come la quantità…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Ecco come scoprire con chi chatta il tuo fidanzato su WhatsApp e sbirciare le conversazioni che ti sta nascondendo

Se hai sospetti sul tuo fidanzato, potresti scoprire se ti sta nascondendo qualcosa grazie a…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

Come bloccare WhatsApp su un altro dispositivo in pochi secondi? Scopri come proteggere la tua privacy in 1 minuto

Mantenere al sicuro i propri dati su WhatsApp è una priorità. Occorre bloccare l'app di…

10 ore ago