Le principali differenze tra Pixel 6a e Pixel 6 in un confronto sulla scheda tecnica dei due nuovi smartphone Google
La riscossa mobile di Google parte dal settore degli smartphone di fascia media. Dopo il successo della serie Pixel 6 – di cui Big G si è detta soddisfatta, numeri di vendita alla mano – il colosso di Mountain View prosegue la propria strategia di consolidamento del proprio ecosistema hardware puntando su una gamma che ha saputo farsi apprezzare dai consumatori per il suo equilibrio generale e per le ottime performance fotografiche in relazione alla fascia economica di appartenenza.
Il nuovo Pixel 6a farà il suo esordio ufficiale anche in Italia dopo l’assenza di Pixel 5a, stagliandosi in concreto come l’alternativa a basso costo di Pixel 6. Ma quali sono le differenze tra i due modelli? L’impianto scheletrico dei due smartphone è fondamentalmente il medesimo e sono due le linee che Google ha tracciato nella costruzione del suo nuovo dispositivo di fascia media: il design e il processore. L’estetica di Pixel 6a è sostanzialmente la stessa di Pixel 6, fatta eccezione per qualche modifica apportata al gruppo fotocamere per via dei diversi sensori installati sul posteriore. E poi c’è Google Tensor, il processore basato sull’Intelligenza Artificiale che cederà presto il trono alla versione di seconda generazione, installata sui nuovi Google Pixel 7.
Pixel 6a è più piccolo del modello standard (152,2 x 71,8 x 8,9 millimetri, contro i 157,5 x 73,2 x 8,9 millimetri) e meno pesante (178 grammi contro 207 grammi), grazie a uno schermo da 6,1 pollici a risoluzione Full-HD+ di tipo OLED. Manca la frequenza di aggiornamento superiore a 60 Hz, mentre la RAM ammonta a 6 gigabyte: queste differenze si raccordano con alcune fisiologiche rinunce che vengono giustificate da un prezzo di listino pari a 200 euro in meno rispetto a Pixel 6, come la ricarica wireless e la ricarica rapida.
La differenza più importante tra Pixel 6a e Pixel 6 è tuttavia legata al comparto fotografico. Google ha infatti ripiegato sui sensori dei vecchi modelli della serie Pixel A (fotocamera principale da 12,2 megapixel che si ripropone ormai ciclicamente dal primo Google Pixel) e in quest’ottica la qualità degli scatti del nuovo smartphone Android di fascia media sarà pressoché sovrapponibile a quella di Pixel 4a 5G che abbiamo recensito. La differenza potrebbe tuttavia farla il processore Google Tensor con il suo ISP più aggiornato.
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…
Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…