Pericolo+copie+pirata+di+Windows%2C+molte+di+queste+rubano+dati+e+criptovalute
cellulariit
/pericolo-copie-pirata-di-windows-molte-di-queste-rubano-dati-e-criptovalute/amp/
Notizie

Pericolo copie pirata di Windows, molte di queste rubano dati e criptovalute

Published by
Pasquale Conte

È allarme copie pirata di Windows. Ce ne sono alcune modificate di KMSpico che stanno rubando dati e criptovalute agli utenti

Scoperto un pericoloso malware su alcune copie pirata di Windows (Adobe Stock)

Il fenomeno della pirateria online continua ad essere centrale. Sono tantissimi gli utenti che, per non pagare una licenza completa, decidono di ricorrere a vie “parallele” e poco sicure. È anche il caso di Windows, le cui copie del sistema operativo sono tra le più diffuse al momento.

Il problema è che, molte di queste, nascondono in realtà malware e altri pericoli potenzialmente letali per gli utenti. Si parla di furto di dati, criptovalute, accesso ai conti bancari e molto altro. Se anche voi ne avete una, il consiglio è quello di correre ai ripari il più presto possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp cambia tutto: le ultime novità nel segno della privacy

Copie pirata Windows, è allarme per gli utenti

Le conseguenze per gli utenti potrebbero essere molto pericolose (Adobe Stock)

Tra gli strumenti più noti per scaricare online copie illecite di Windows, è impossibile non menzionare KMSpico. Solitamente questo non genera particolari problemi dal punto di vista tecnico, mentre da quello legale la risposta è ovvia. Basta scaricare il software in questione da un sito il più possibile affidabile, e si dovrebbe riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità del sistema operativo. Ci sono però anche alcuni portali più sospetti che, in alcuni casi, potrebbero portare gli utenti ad incappare in guai ben più seri.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Minecraft fa scoprire una vulnerabilità pericolosissima. Coinvolti altri servizi

Nello specifico, un team canadese di esperti in cybersecurity ha scovato una variante di KMSpico modificata, che contiene il malware Cryptbot. Lo scopo è quello di sottrarre credenziali salvate nel browser e altre informazioni sensibili. Si parla anche di portafogli per criptovalute e conti online. Il tutto anche grazie ad ulteriori malware specializzati che vengono installati sul computer, come il trojan Danabot. Se anche voi disponete di una versione pirata di Windows, correte subito a ripari per non incappare in conseguenze possibilmente molto dannose.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

51 minuti ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

10 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

11 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

13 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

17 ore ago