Il tuo smartphone mostra 5G ma ti accorgi che la connessione non è quella scheggia che il tuo operatore telefonico ti promette. C’è un motivo.
Uno dei punti che vanno sempre controllati quando si decide per un operatore telefonico piuttosto che un altro è la qualità della connessione offerta. Adesso c’è una buona varietà di operatori che nei propri pacchetti inserisce anche la connettività 5G. Eppure, a volte, questa connettività non sembra funzionare a dovere.
E in questi casi la prima cosa che si fa è pensare che sia il caso forse di cambiare lo smartphone, che magari è troppo vecchio e non è compatibile con la trasmissione super veloce. Ma che cosa diresti se invece ti dicessimo che la colpa potrebbe essere dell’operatore telefonico e non dello smartphone?
Lo smartphone mostra 5G ma la rete non c’è!
Del 5G abbiamo cominciato a parlare in maniera importante nel momento in cui si è avviato il famoso switch off per permettere di sviluppare questa rete di comunicazione, riducendo in parte lo spazio virtuale a disposizione invece degli operatori della TV. Ma pare proprio che ci sia invece un grosso problema che ancora non riusciamo a risolvere. In realtà, infatti, anche se molto spesso ci viene detto che le comunicazioni viaggiano su rete 5G, questa cosa è vera solo in parte.

L’infrastruttura su cui infatti si appoggiano anche le reti 5G del nostro paese, almeno per ora, non è effettivamente in grado di spingere il segnale con la velocità che dovrebbe essere la velocità del 5G. Siamo quindi ancora ostaggi di quel ritardo tecnologico che ci portiamo dietro da sempre e che negli ultimi anni per qualcuno forse, anziché ridursi, è aumentato.
Le reti nel nostro paese, infatti, sono ancora un ibrido tra tecnologie vecchie e tecnologie nuove, con le prime che purtroppo si trovano nei punti nevralgici. Questo si trasforma in una situazione per cui il 5G, costretto a viaggiare da un certo punto in poi su una rete che non lo supporta, sembra più lento di un effettivo 4G.
Il motivo per cui invece comunque vicino all’icona della connessione sullo schermo dello smartphone si trova la scritta 5G, anche se il nostro paese è in questa situazione, viene dal fatto che le celle e i ripetitori a cui lo smartphone si attacca sono tecnicamente in grado di utilizzare il 5G. E quindi lo smartphone mostra l’icona corrispondente perché, potremmo dire per quello che ne sa il telefono, la connessione a cui si sta attaccando è effettivamente un 5G.
Una dimostrazione empirica del fatto che molto probabilmente anche dove ti trovi in questo momento la connessione 5G non è in realtà una connessione 5G vera e propria, puoi farla andando nelle impostazioni della connessione e passando alla connessione 4G. Dovresti viaggiare con una connessione più veloce.
Questo perché in questo caso lo smartphone sa esattamente che tipo di connessione ha davanti e si adatta di conseguenza. Con il 5G c’è poi anche il problema che si tratta di una rete più veloce ma meno potente per quello che riguarda la possibilità per esempio di attraversare pareti o superare ostacoli.