Password%2C+rischi+di+fartele+rubare+in+un+secondo+solo+per+questo+errore%3A+fai+attenzione
cellulariit
/password-rischi-di-fartele-rubare-in-un-secondo-solo-per-questo-errore-fai-attenzione/amp/
Non solo cellulari

Password, rischi di fartele rubare in un secondo solo per questo errore: fai attenzione

Published by
Paolo Pontremolesi

Adottare alcune semplici strategie può significativamente migliorare la sicurezza delle informazioni personali online.

La sicurezza delle password è un elemento cruciale per proteggere dati personali e informazioni sensibili. Nonostante la loro importanza sia universalmente riconosciuta, però, molti utenti sottovalutano la fase di scelta di una password e mettono a rischio la loro sicurezza online, esponendosi a cyber attacchi e furti d’identità. Con l’aumento delle violazioni informatiche che si è registrato in questi ultimi anni, poi, diventa fondamentale adottare buone pratiche nella gestione delle password per evitare compromessi.

La sicurezza delle password è essenziale per proteggere i dati personali Cellulari.it

Uno studio condotto da Kaspersky a giugno 2024 ha analizzato 193 milioni di password reperite nel darknet, rivelando che la maggior parte di esse non era sufficientemente robusta. L’aspetto più preoccupante di questa vicenda è che alla base di queste violazioni ci sono errori comuni, che al giorno d’oggi potrebbero facilmente essere evitati. È essenziale essere consapevoli di questi errori per migliorare la propria sicurezza online.

Errori comuni nella gestione delle password che ti mettono in serio pericolo

Uno degli errori più diffusi è riutilizzare la stessa password per più account. Due terzi degli utenti internet adottano questa pratica, che facilita gli attacchi di credential stuffing. Un cybercriminale, ottenuta una password compromessa, può facilmente accedere ad altri account utilizzando la stessa combinazione. Utilizzare password uniche e forti per ciascun account è una misura efficace per prevenire questi attacchi.

Molti utenti cambiano le password con piccole variazioni, come l’aggiunta di un carattere speciale o la modifica di una lettera. Queste alterazioni minime non aumentano significativamente la sicurezza. I cybercriminali possono individuare schemi e prevedere altre password. È importante evitare di riutilizzare versioni leggermente modificate della stessa password.

Molti utenti commettono errori comuni nella gestione delle password, esponendosi a rischi informatici Cellulari.it

Anche usare informazioni personali nelle password è un altro errore comune. Nomi di familiari, date di nascita e altre informazioni private sono facilmente reperibili online. I cybercriminali possono ottenere queste informazioni dai profili social e utilizzarle per indovinare le password. Evitare di includere dati personali nelle password è fondamentale per aumentare la sicurezza.

Come ampiamente riconosciuto, poi, le password troppo corte sono vulnerabili agli attacchi degli hacker. La lunghezza della password è infatti un fattore cruciale nella sicurezza: ogni carattere aggiuntivo aumenta esponenzialmente il numero di combinazioni possibili, rendendo più difficile per i cybercriminali decifrarla. Gli esperti consigliano di avere, per ogni account una password di almeno 16 caratteri.

Neanche sostituire lettere con numeri o caratteri speciali, come “P@55w0rd” invece di “Password,” non è più sufficiente per garantire la sicurezza. I cybercriminali utilizzano tecnologie avanzate in grado di identificare queste sostituzioni. È meglio evitare di fare affidamento su queste pratiche e creare password complesse e uniche.

Oltre agli errori comuni nella creazione delle password ci sono poi cattive abitudini anche nella loro conservazione. Conservare le password su fogli di calcolo o blocchi note non criptati è un’altra pratica insicura. Questi metodi sono facilmente accessibili durante una violazione della sicurezza. Un password manager, che utilizza una tecnologia criptata, è il metodo migliore per conservare le password in modo sicuro.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Ci sono delle monete che valgono moltissimo: ecco come trovare quelle giuste tra gli euro più comuni

Alcune monete valgono moltissimo, come riconoscere quelle più preziose fra tanti Euro comuni. Da secoli,…

2 ore ago
  • Samsung

Fitness e IA insieme: il nuovo assistente Samsung che ti segue passo dopo passo

Presto il fitness casalingo non sarà più lo stesso. Samsung sta sviluppando un agente AI…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, partono gli accertamenti a tappeto: tutti sotto la lente

Non c'è pace per i pensionati, partono gli accertamenti a tappeto e finiscono tutti sotto…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Amazon Prime Video, l’horror che sta facendo impazzire tutti: lasciano i figli dai nonni, ma qualcosa va storto

Lasciano i figli dai nonni ma qualcosa va storto: questa è la trama del film…

12 ore ago
  • Samsung

Tab A11 di Samsung: il tablet che azzera il divario con i modelli top

Oltre ai modelli già annunciati Samsung ha deciso di lanciare il nuovo Tab A11, un…

14 ore ago
  • Google

Funzione nascosta su Pixel: ora puoi registrare le chiamate con un solo tap

Google sta introducendo la funzione di registrare le chiamate per i suoi smartphone Pixel: un'opzione…

15 ore ago