Il produttore di orologi Nixon ha annunciato Mission, il suo primo SmartWatch alimentato da piattaforma Android Wear di Google. Il dispositivo indossabile è stato definito dall’azienda orologiaia “il primo smartwatch al mondo per sportivi che praticano attività estreme”.
Il dispositivo intelligente Mission di Nixon possiede tutte le applicazioni del Play Store di Google che sono disponibili anche sugli altri smartwatch Android Wear, come ad esempio Google Fit ed inoltre dispone delle applicazioni proprietarie Surfline, Snocountry, e Trace, sviluppate per chi pratica sport d’azione, permettendo all’utente di tenere traccia in tempo reale delle sue attività fisiche, perfino mentre pratica il surf.
Mission è stato realizzato per resistere agli “elementi della natura” e per essere portato in acqua, in altura, fuori strada e non solo.
Nixon spiega che “Mission è caratterizzato da un’app preinstallata facendoti arrivare al polso un flusso ottimizzato di dati in tempo reale sulle onde e sulla neve, in modo che tu possa essere sempre al corrente della situazione.”
La società afferma inoltre che il design di Mission e le sue funzionalità si ispirano “al DNA di Nixon, che ha radici negli sport estremi. Mission si distingue da tutti gli altri smartwatch perché è impermeabile fino a 10 ATM ed è in grado di far conoscere le condizioni del mare in tempo reale, grazie a Surfline, e molto altro”.
Caratteristiche tecniche di Mission di Nixon:
Mission di Nixon sarà disponibile per essere acquistato entro la fine del 2016 al prezzo ei circa 400 dollari in diverse varianti di colore e con 20 bande e 15 lunette tra cui scegliere per la personalizzazione.
Aggiornato l'elenco dei giochi di ottobre per gli abbonati al PlayStation Plus Extra e Premium.…
Dalla semplicità d’uso alla durata della batteria, il Nokia 1100 ha conquistato il mondo e…
Oggi uno smartphone entra nel palmo di una mano, ma il primo cellulare pesava molto…
Motorola ha rotto gli indugi ed ecco il suo nuovo modello. Un modello che ha…
Super stipendio per una baby sitter, fino a 4000 euro al mese se si hanno…
L'introduzione di nuove tecnologie che sfruttano modelli AI ha permesso il perfezionamento delle truffe di…