Neuroscienza+a+portata+di+mano%3A+l%E2%80%99ultima+frontiera
cellulariit
/neuroscienza-a-portata-di-mano-lultima-frontiera/amp/
Non solo cellulari

Neuroscienza a portata di mano: l’ultima frontiera

Published by
Antonino Gallo

Come fosse uno scambio osmotico, caratterizzato da una reciproca influenza o scambio fra individui o elementi diversi. Neuroscienza a portata di mano, insomma: dal calore del corpo si genererebbe energia elettrica, immagazzinata in un dispositivo malleabile e applicabile direttamente alla pelle. Il dispositivo flessibile applicabile su pelle che crea energia elettrica da calore del corpo è stato sviluppato da un team di ricercatori del Korea Institute of Science and Technology, un istituto di ricerca multidisciplinare situato a Seoul.

Neuroscienza (Adobe Stock)

Il dispositivo termoelettrico in questione usa la differenza di temperatura tra le estremità dello stesso materiale per creare elettricità, convertendo energia termica in energia elettrica, per qualsiasi scopo. Una delle grandi novità è proprio il passaggio dalla rigidità di un dispositivi, a un altro molto pieghevole

Neuroscienza a portata di mano: la ricerca del KIST

Guanto con sensori (Adobe Stock)

Questa ricerca ha dimostrato che è possibile far funzionare i dispositivi indossabili reali come i guanti con sensori ad alta temperatura utilizzando fonti di calore esterne”. Seungjun Chung, uno dei ricercatori del KIST, spiega così il lavoro svolto dal team sudcoreano. “Andando avanti, svilupperemo una piattaforma termoelettrica flessibile che può far funzionare i dispositivi indossabili solo con temperatura corporea”.

LEGGI ANCHE >>> Doccia fredda per Samsung: Lee Jae-yong condannato per corruzione

La ricerca del KIST ha portato alla creazione di un dispositivo termoelettrico flessibile che massimizza non solo l’efficienza data dal trasferimento del calore, ma anche la flessibilità del materiale stesso. Con prestazioni elevate. I ricercatori hanno usato un materiale inorganico collegato ad un substrato elastico fatto da nanofili di argento, strutture quasi unidimensionale di semiconduttore o metallo, di forma cilindrica o poliedrica, la cui sezione ha dimensioni nanometriche.

LEGGI ANCHE >>> Super Cashback, come vincere 1500 euro in maniera legale

Una ricerca che conferma l’importanza delle nanostrutture, considerate nell’ultimo decennio promettenti, come componenti di base di molti tipi di dispositivi elettronici. La conferma della validità della neuroscienza arriva proprio dai ricercatori del KIST, capaci di creare un dispositivo non sono estremamente flessibile, ma che può essere utilizzato sulla pelle umana, che vanta anche un eccellente conduttività termica grazie a delle particelle metalliche opportunamente inserite nel substrato estensibile. Sulla pelle umana, infatti, il dispositivo riesce a generare 7μW/cm2.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

4 minuti ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

1 ora ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

4 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

8 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

10 ore ago