In qualunque scuola, che sia elementare o in un liceo, la maggior parte degli alunni usa il proprio smartphone in classe, anche durante le ore di lezione. Una recente ricerca ha dimostrato, però, che lâuso dei cellulari a scuola ha effetti negativi sul rendimento scolastico e sulla fantasia degli studenti.
Uno studio dal titolo âCommunication: Technology, Distraction & Student Performanceâ, eseguito da Richard Murphy e Louis-Philippe Beland della London School of Economics, ha esaminato i giovani studenti di 91 scuole di 4 cittĂ in Inghilterra e riporta che, nei casi in cui viene imposto un limite nellâutilizzo degli smartphone, gli studenti hanno un miglior rendimento scolastico.
Durante lo studio i ricercatori hanno limitato per un determinato periodo di tempo lâuso dei telefoni confrontando i punteggi dei test prima e dopo la limitazione. Secondo il rapporto i risultati sono stati lampanti, infatti gli studiosi hanno affermato che âuna tecnologia altamente multiuso, come i telefoni cellulari, può avere un impatto negativo sulla produttivitĂ attraverso la distrazione.â
Infatti la ricerca ha dimostrato che quando ai ragazzi veniva vietato di utilizzare lo smartphone i punteggi dei test salivano del 6,4%. Inoltre, gli studenti che di solito non avevano un buon rendimento, hanno avuto un miglioramento del 14% dopo che i divieti sono entrati in vigore.
I ricercatori hanno valutato che il miglioramento del rendimento scolastico è lâequivalente di 5 giorni di studio in piĂš allâanno. Infatti, se in classe gli studenti non sono ipnotizzati dallo smartphone guadagnano circa unâora a settimana di lezione, che sommate nellâarco di in un anno scolastico intero diventano ben cinque giorni.
I ricercatori Murphy e Beland hanno spiegato che è il continuo chattare con gli amici, giocare e stare sui social media preferiti che rende i telefonini la causa dello scarso impegno da parte dei ragazzi e del conseguente rendimento scarso.
Quasi tutti i presidi interpellati consentono, generalmente, la presenza in classe dellâapparecchio spento.
Il professor Antonio Vitolo, vicepreside del liceo classico âOvidioâ di Roma ha affermato: âA volte sono i genitori che ci richiedono di permettere ai ragazzi di tenere il cellulare, anche se questo, durante le ore di lezione, deve rimanere rigorosamente spentoâ.
Il professor Valentino Favero, rappresentante dellâAssociazione Nazionale Presidi, ci ha spiegato che, in caso di urgenze, sono sempre a disposizione i telefoni della scuola, sia per effettuare telefonate da parte dei ragazzi, che per ricevere le chiamate dei genitori.
Favero ha spiegato che âper quanto riguarda gli insegnanti, anche se non si può proibire completamente lâuso del cellulare, se ne consiglia un uso quanto piĂš discreto possibile e mai nel corso delle ore di lezioneâ.
Nel volantino redatto dalla Diocesi e distribuito in questo periodo, câè scritto che le persone che vogliono vivere unâesperienza di gruppo allâinsegna della spiritualitĂ e della crescita personale, devono riuscire fare a meno di sms e social network.
La presidenza diocesana dellâAzione cattolica sostiene che è importante lasciare a casa âoggetti che rischiano di sminuire le relazioni con gli altriâ. Gli oggetti in causa sono i cellulari, i lettori mp3 ed i videogiochi.Â
Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…
Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…
Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …
Ancora novitĂ inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…
Da settembre ci sarĂ un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…
Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…