Il+motore+di+ricerca+all%26%238217%3Binsegna+della+privacy%3A+l%26%238217%3Balternativa+lanciata+da+Brave
cellulariit
/motore-di-ricerca-privacy-brave/amp/
Notizie

Il motore di ricerca all’insegna della privacy: l’alternativa lanciata da Brave

Published by
Lidia Sonsini

Il browser Brave presenta il proprio motore di ricerca focalizzato sulla protezione della privacy degli utenti dal fingerprinting: non raccoglie i dati.

(Search.brave.com)

Brave è un browser ideato per garantire la privacy nella navigazione online, l’unico browser mainstream a superare il test anti-tracciamento Cover Your Tracks di Electronic Frontier Foundation. Proteggendo dal fingerprinting e dal tracciamento di dati a scopi pubblicitari, è ormai da molti anni usato da un’utenza di nicchia come valida alternativa ai browser principali.

Ora, Brave ha lanciato ufficialmente per tutti il proprio motore di ricerca in fase beta: un search engine nato e sviluppato all’insegna del rispetto della privacy degli utenti come alternativa ai motori di ricerca mainstream di Google e Bing. DuckDuckGo offre un servizio simile già da tempo, ma l’espansione del servizio di Brave è significativa e promette una navigazione sicura che nasce dall’acquisto di del motore di ricerca Tailcat, avvenuto lo scorso marzo. Dal progetto è stato sviluppato Brave Search.

Brave Search è gratuito per tutti, ma chi lo desidera può sottoscrivere anche un abbonamento per accedere alla versione premium, senza inserzioni pubblicitarie. La piattaforma confronta i risultati degli altri motori di ricerca e fornisce un mix dei risultati più pertinenti, senza rischi per la privacy dell’utente: open source e privo di censura o manipolazione dei risultati di ricerca, è accessibile alla pagina Search.brave.com.

LEGGI ANCHE >>> L’ultima mossa di Jeff Bezos prima dell’addio: la fusione nucleare – VIDEO

Il motore di ricerca Brave Search (Search.brave.com)

Il servizio Brave Search arriva in un clima di crescente consapevolezza del pubblico e, di conseguenza, preoccupazione sul tema della privacy online e del trattamento dei dati. Grandi nomi come Google e Apple inizieranno a consentire agli utenti di controllare come i loro dati vengono tracciati e di disabilitare il tracciamento manualmente, e browser come Opera e Firefox hanno strumenti built-in per la protezione della privacy.

Una soluzione come quella di Brave rappresenta un importante passo in avanti: mettendo la privacy al primo posto, compete con i maggiori motori di ricerca per funzionalità e protezione.

LEGGI ANCHE >>> Huawei P50, altra data pronta a scandire l’uscita: sarà quella giusta?

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

L’intelligenza artificiale ora sa anche attaccare: allarme per la sicurezza online

L'intelligenza artificiale sa anche attaccare, è allarme per la sicurezza online e per tutti coloro…

59 minuti ago
  • App e Videogiochi

Come personalizzare il profilo WhatsApp e renderlo unico in poco tempo

Personalizzare il proprio profilo WhatsApp è un'operazione facile e veloce, che può essere fatta da…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

I trucchi per venire bene in foto che funzionano davvero

Scattare delle foto incredibili non è difficile come potrebbe sembrare. Sono diversi i consigli per…

5 ore ago
  • Smartphone

Il tuo smartphone si rovina in tasca? Il vero colpevole non è quello che pensi

Il semplice riporre lo smartphone nella tasca dei tuoi pantaloni potrebbe causare danni allo schermo,…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro

Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…

9 ore ago
  • Apple

La custodia che trasforma il tuo vecchio iPhone in un modello USB-C: così eviti di cambiarlo

Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…

10 ore ago